Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] creazione nel 1954, il F. ne fece in breve un puntodiriferimento internazionale per le ricerche sull'arte veneta, attraverso l'organizzazione di corsi di alta cultura, la pubblicazione di cataloghi dei musei veneti (la Galleria Querini Stampalia ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] via A. Fabro (che dal 1961 divenne sede del Centro studi Piero Gobetti) costituì un puntodiriferimento per gli intellettuali antifascisti. Insieme a Francesco Nitti e a Carlo Rosselli, Ada Prospero diede vita al movimento Giustizia e Libertà, e nel ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] Stefano e ad Antonio priore di Fiesole.
Tuttavia Ugolino continuò la sua attività di maestro del sacro palazzo apostolico per conto di Gregorio XII e, da vicario generale, divenne anzi un puntodiriferimento (insieme con Giovanni Dominici) per ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] fu il più cospicuo rappresentante a Bologna. Egli, che era stato pioniere dell’organizzazione degli agrari (1901), costituì un puntodiriferimento anche per i settori decisivi dell’edilizia e del commercio. Nello stesso tempo, favorì l’aggregazione ...
Leggi Tutto
SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] apprezzato dagli studenti e si distinse per il suo interesse verso gli autori mistici; divenne anche un puntodiriferimento quale confessore e direttore spirituale di una vasta porzione del clero e dei religiosi reggiani. Collocandosi all’interno ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] a Messina sia in provincia. La sua bottega divenne, infatti, ben presto il puntodiriferimentodi tutta una schiera di artisti meridionali quali Cesare Di Napoli, Stefano Sant'Anna, Placido Saltalamacchia e i più celebri Antonio Catalano il Vecchio ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] dell’altezza e dello spessore murario stabiliti da podestà e consoli di Modena: il puntodiriferimento doveva essere la torre di Passavanzo di Carandolo, e il rispetto di queste clausole avrebbe comportato un’esenzione decennale da collette e altre ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] .
Nel 1955 si trasferì all’Aquila. Anche dopo l’abbandono delle attività agonistiche restò un puntodiriferimento per gli appassionati di atletica leggera e per i cronisti sportivi. In diverse occasioni rilasciò interviste e partecipò a convegni ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] della Secco Suardo in questa vicenda fu fondamentale per promuovere la posizione di Mascheroni, divenendo di conseguenza puntodiriferimento imprescindibile per coloro che si sentivano pronti ad accogliere le tendenze progressiste provenienti ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] critica del Besta. E dal Besta certamente il B. mutuò la tendenza a orientare la ricerca socio-giuridica in campo pubblicistico verso un puntodiriferimento centrale, la formazione cioè del potere statuale e dei suoi istituti. A quest'ambito ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...