NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] con l’occupazione delle fabbriche nel biennio rosso. La Rivoluzione d’ottobre esercitò su di lei un grande fascino, divenendo un puntodiriferimento e una fonte di speranza: «Con mio fratello decidemmo che, appena finita la guerra, saremmo andati in ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] un vincolo indissolubile tra i loro destini e quelli del Veneto, e costituì il suo primo atto di adesione al Regno di Sardegna come puntodiriferimento della causa nazionale. Dopo aver ripreso Udine e Treviso, il 23 maggio 1848 le truppe imperiali ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] a Modena al liceo Muratori. Si iscrisse, quindi, alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, approdando alla "scuola bolognese", che aveva avuto in G. Carducci il principale puntodiriferimento.
Il L. ebbe tra i suoi maestri G. Albini, V ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] obbligo per tutti i cenobi dell’Impero, e l’osservanza cassinese già si avviavano in tal modo a diventare un puntodiriferimento per i monasteri francesi.
Della vicenda siamo informati dai Chronica Monasterii Casinensis (1980, I, pp. 47 s.), ma la ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] e argomenti man mano che si sviluppavano la legislazione e la giurisprudenza, testo base e costante puntodiriferimento per gli studi di diritto amministrativo e specialmente per i corsi universitari.
Aveva intanto sposato, l’11 giugno 1951, Susanna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] prevalente, "Jo. Jacobo et Fratelli da Legnano". La presenza del nome di Giovanni Giacomo sempre alla testa dell'insegna editoriale e nei colophon induce a pensare che questi fu puntodiriferimento per gli altri due fratelli, i cui nomi solo in due ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] .
Il M. ebbe una carriera molto fortunata. Egli occupò il posto in precedenza del suo maestro come puntodiriferimento per la produzione di violini a Brescia. Tuttavia non sappiamo se ebbe allievi diretti, e in effetti la sua morte coincise con ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] Voltaire, Victor Hugo – furono sempre un puntodiriferimento costante per la poetessa, la quale visse in Nuova Antologia, 1997, n. 2201, pp. 199-212; A. Bertoni, Su cinque estravaganti di M.L. S., in YIP, 2003, n. 7; L. D’Ambrosio, Il fuoco sacro ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] Mon.
Dal 1965 al 1968 svolse la funzione di direttore editoriale per la Sampietro di Bologna, facendola diventare puntodiriferimento dell’editoria radicale di avanguardia italiana e svolgendovi una funzione di snodo tra le posizioni del Gruppo 70 e ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] per la sua esperienza veneziana: nacque allora, all’inizio del mese, quel circolo italiano, puntodiriferimento dei mazziniani, di cui egli divenne esponente di spicco, e pochi giorni dopo, l’11 agosto, insieme ad altri repubblicani come Francesco ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...