BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] del primo Jehring col suo sbocco organicistico e sistematico, influenzò a fondo il B. e costituì un puntodiriferimento costante della sua attività di ricerca storico-dogmatica.
La ricerca sulla res mancipi e nec mancipi aprì fra l'altro al B. le ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] dopo, il 12 maggio 1930, ancora con Salvini, recitò in Süss, l’ebreo di Ashley Dukes al teatro Manzoni di Milano.
La recitazione di Ricci divenne puntodiriferimento per chi ambiva a un rinnovamento artistico del teatro italiano, ma anche per quelli ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] utile mittit opus.
Il suo esempio fu seguito da Azzone, che compose verso il 1200 la sua celebre raccolta di summae e summulae, destinata a diventare puntodiriferimento della cultura giuridica per secoli, dapprima manoscritta e poi in decine ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] , come testimoniano le quasi duecento recensioni pubblicate; e la sua biblioteca privata rappresentò un importante puntodiriferimento per molti studiosi.
Per Untersteiner la ricerca filosofica fu, in primo luogo, ricostruzione e comprensione ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] milanese, poi romano, del tutto inserito nella cultura di regime (ancorché con una certa ambizione all'indipendenza), costituì un puntodiriferimento importante per il G., che a questo punto si lasciava alle spalle il gobettismo in senso etico ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] Spataro ed Alcide De Gasperi e, al momento della liberazione della Sicilia (luglio 1943), fu il maggior puntodiriferimento del neopopolarismo siciliano.
I primi passi della rinascita democratica siciliana videro l'A. impegnato su una prospettiva ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] la promozione già nel corso delle operazioni (26 aprile 1800) a generale di divisione: tornato libero dopo il trionfo di Marengo, Pino ridivenne il puntodiriferimento dei molti esuli italiani affluiti a Milano, perché propose che nel nuovo esercito ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] , 1655; A. Aprosio, La grillaia, Napoli, De Bonis, 1668).
Dal 1640 in poi la sua bottega diventò un puntodiriferimento imprescindibile per i giovani genovesi che intendevano dedicarsi alla pittura: vi transitarono Valerio Castello e poi Gregorio De ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] ), del quale Rodinò sottoscrisse l’Appello al Paese del 18 gennaio 1919 rivolto ai «liberi e forti». Divenuto il puntodiriferimento del PPI campano, presiedette le sedute del Consiglio nazionale del Partito (Roma, 19-20 agosto 1919) e, capolista a ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] furono edite tre volte a Ginevra tra il 1605 e il 1619 (Baschera, 2011, p. 167) – e restarono un puntodiriferimento imprescindibile ancora per tutto il secolo successivo, nel Vecchio e nel Nuovo Mondo.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Biblioteca Classense ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...