RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] e l’inizio degli Ottanta. Sono gli anni dei grandi movimenti femministi, a cui l’attrice aderì e di cui fu puntodiriferimento. La sua convinta militanza traspariva anche nei diversi monologhi scritti (Una donna sola; Abbiamo tutte la stessa storia ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] San Friano, Naldini, Poppi, ecc., con il puntiglio naturalistico del fiammingo Stradano, ormai fattosi fiorentino e puntodiriferimentodi parecchi giovani pittori come lo Zucchi, Alessandro del Barbiere, il C. emerge insieme con il Macchietti per ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] gli studi ginnasiali e liceali con il massimo dei voti. Tra i docenti, a rappresentare il principale puntodiriferimento per Tesio, instillandogli una passione sviscerata per la scienza, l’osservazione dei fenomeni naturali e il metodo sperimentale ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] papa. Insieme con il datario Matteo Maria Giberti, fu il puntodiriferimento della fazione filofrancese.
Dopo la sconfitta francese di Pavia, nel maggio 1525 cercò di assumere Machiavelli come segretario del cardinale Giovanni, legato in Spagna.
La ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Canestrini per Padova nel 1869, rappresentano, oggi, soltanto una pagina di storia della paletnologia; non così quelli raggiunti dal C. che restano puntodiriferimento obbligato per ogni nuova indagine archeologica sul territorio. Pur restando fermo ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] che fu fin dall'inizio degli anni Venti un puntodiriferimento importante dell'antifascismo militante di ispirazione liberale e libertaria.
Già da molti anni docente di ruolo di letteratura tedesca nelle scuole medie superiori, nel 1928 ottenne ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] Rimasto in Italia rispetto ai fratelli, spesso alla corte o sui campi di battaglia – Roberto divenne uno dei principali esponenti e puntidiriferimento del fuoriuscitismo fiorentino antimediceo, tenendosi informato sugli sviluppi e le iniziative dei ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] ), Giovanni Manna, Giuseppe Pisanelli, Bertrando e Silvio Spaventa, Luigi Settembrini e altri; in esso Poerio divenne puntodiriferimento grazie alla sua conoscenza del diritto internazionale e della storia del diritto costituzionale, dei trattati e ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] e d'informazione. A ciò il C. si dedicò in maniera particolare, facendo appello ai puntidiriferimentodi cui disponeva nella società politica, economica e intellettuale inglese. Intanto assolveva altri doveri inerenti alla sua missione, come ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] febbraio 1937 si tenne un’ampia retrospettiva, ancor oggi puntodiriferimento per la ricomposizione del catalogo di Tominz; in quella circostanza il pubblico, che non lo conosceva dal puntodi vista pittorico, poté cogliere i vari influssi del suo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...