LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] , dei modelli e delle novità tecnico-prospettiche maturate soprattutto negli ambienti artistici toscani e umbri. Nel tentativo di individuare un puntodiriferimento, anche se indiretto, sono stati fatti molti nomi tra i quali figurano quelli ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] contrattazione collettiva e dell’alta conflittualità in fabbrica, ponendosi come puntodiriferimento nel processo di cambiamento del management del personale, che cercò di rinnovare profondamente, e favorendo il dialogo con le rappresentanze dei ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] . La prima fase dell’esperienza parlamentare, dal 1968 al 1973, coincidente con la carica di dirigente dell’ufficio programma della DC, ebbe come puntodiriferimento il tema «riformare per governare» e come oggetto la continuazione del discorso sul ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] dei suoi compiti diplomatici, Villeré durante il suo soggiorno fu il puntodiriferimentodi alcuni greci della Morea che affermavano di esser pronti a sollevarsi contro il Turco in sostegno della Repubblica Veneta. Nel maggio 1659 Villeré rese nota ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] . Tornato a Milano nel 1795, dopo un breve soggiorno in terra di Germania, si rifiutò di rientrare a Parma e preferì l’ambiente medico lombardo. Stavolta il suo puntodiriferimento fu Moscati: benché riguardo a Brown avessero opinioni differenti, i ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] da M.; Stefano, figlio del conte di Perche, cugino materno di M., ricevuto con grandi onori e nominato cancelliere nel 1166 e arcivescovo di Palermo nel 1167, che divenne il principale puntodiriferimentodi Margherita.
M. rimase sempre in stretto ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] difetti – sottolineati in modo un po’ ingeneroso da Jacopo Facciolati – il lavoro è un puntodiriferimento nelle indagini storiche sull’Università di Padova e sulla cultura veneta quattro e cinquecentesca.
Del carteggio soltanto una piccola parte è ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] graduare a volontà la portata del lago. Questo studio costituì un puntodiriferimento anche per altri progetti di sistemazione idraulica e in particolare per quelli relativi al lago Maggiore ed al lago d'Iseo.
Importante è anche il saggio del 1909 ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] Benthos). La casa privata, la famosa "Casa Dohrn", diventò presto un puntodiriferimento culturale per visitatori stranieri.
Il contributo della Stazione zoologica di Napoli allo sviluppo delle scienze biologiche non può essere sottovalutato. Per la ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] al tipo vivaldiano.
Esse rappresentano un puntodiriferimento nella storia particolare della sonata a tre, per la capacità di contemperamento di elementi tradizionali con elementi rivoluzionari e precorritori. Sono di questa Op. I,e precisamente dei ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...