FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] La Vergine, Maria Maddalena e s. Giovanni Evangelista accanto alla Croce della chiesa di S. Francesco a Recco, opera che fornisce un utile puntodiriferimento nella ricostruzione dell'iter stilistico del F., poiché sono attenuati i tratti spigolosi ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] p. 112); il componimento sarà dedicato a Franceschino Malaspina marchese di Lunigiana, diventato alla morte di Enrico VII il puntodiriferimentodi tutti i ghibellini e i guelfi bianchi di Toscana (la Lunigiana ospitò anche Dante). Non è improbabile ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Cordella e Pavesi. Nella primavera del 1827 ritornò alla Scala; divenuto ormai un puntodiriferimento nel genere sia comico sia serio, spaziava dal Barbiere di Siviglia (Figaro) all’Inganno felice (Batone) e dal Mosè in Egitto (Faraone) alla Donna ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] nell’ambiente amatoriale italiano. Nel periodo che va dal 1947 al 1952 ebbe un’intensa attività fotografica e diventò un puntodiriferimento per il circuito, tanto da assurgere, secondo quanto affermato da Giuseppe Turroni nel 1959 (p. 49), a guida ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] nominato alla fine del 1850 tra i conservatori con A. Aleardi e G. Camuzzoni. Nella Società letteraria, puntodiriferimento del ristretto gruppo liberale antiaustriaco, il M. si occupò soprattutto del rinnovamento e dell’arricchimento del patrimonio ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] ’esilio) e Cesare Cantù.
In questi anni Montezemolo compì frequenti viaggi in Italia, soprattutto in Toscana, per lui costante puntodiriferimento culturale. Nel 1838 fu a Roma e Napoli. Nel 1839 si stabilì per diversi mesi a Firenze, dove, nominato ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] 1771, un testo percepito all’epoca come estremamente innovativo sul piano del metodo, tanto da essere preso come puntodiriferimento da Luigi Lanzi per la sua Storia pittorica della Italia. Superando il modello biografico delle vite vasariane, che ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] .
L'ammirazione incondizionata per Serra che l'A. professò in ogni occasione (gli dedicò Notizia di Renato Serra, Padova 1968) è un puntodiriferimento costante e profondamente fissato nell'atteggiamento dell'A. verso la letteratura e la cultura più ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] fondare il supplemento letterario. Dette ampio spazio alle avanguardie, anche se per pochi numeri, facendo del supplemento il "puntodiriferimento più importante della cultura degli anni '60" (C. Bo).
L'E. morì a Milano nelle prime ore del 1º luglio ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] dell'anno successivo, al seguito del cardinale Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, tornò di nuovo a Roma; nella corte pontificia zio e nipote erano puntodiriferimento per la linea del barocco moderato dell'area umbrotosco-laziale. Il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...