VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] professionali che lo contrapposero agli ingegneri piemontesi attivi in loco, nell’isola divenne puntodiriferimento per la committenza, ricordato in un passaggio letterario dedicato al rinnovamento architettonico della capitale del viceregno ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] e paleontologiche e il suo impegno per lo sviluppo delle ricerche scientifiche in Italia rappresentano un puntodiriferimento importante nello sviluppo delle scienze naturali italiane nella seconda metà del diciannovesimo secolo.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] Romano. Il patrimonio immobiliare della moglie e la decisione di Pamphili di non condividere con la madre il palazzo di piazza Navona spostarono definitivamente il puntodiriferimento urbano dei Pamphili: da allora tutti i primogeniti risiedettero ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] ricamator come poeta / Poveri drappi e sventurata seta". Amareggiato dall'incomprensione di quella classe intellettuale che aveva sempre costituito il puntodiriferimento privilegiato per il piccolo artigiano divenuto autore teatrale, il C. decise ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] puntodiriferimento degli interessi economici e sociali della zona (alla Camera si distinse come promotore di collegamenti stradali e ferroviari nel circondario di Volterra, di opere di bonifica del padule di Rimigliano e della zona di Campiglia, di ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] del codice del 1865. Respinto in commissione nel novembre del 1881, il progetto Villa rimase un puntodiriferimento dei tentativi di riforma successivi. Collaborando con gli Interni e gli Esteri, Villa rafforzò l’azione preventiva e repressiva ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] egli ricoprì un fondamentale ruolo di garanzia e continuità nella scuola torinese di scultura già radicalmente rinnovata da Vela, all’insegna di realismo e accuratezza esecutiva, costituendo un puntodiriferimento imprescindibile tanto per gli ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] con le direttrici dei pontificati di Leone XII e di Gregorio XVI, costituì di fatto una delle più influenti traduzioni canonistiche della nascente dottrina intransigente, tanto da restare un puntodiriferimento sino alla metà del Novecento ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] l’inconfondibile stigma, e la sua impareggiabile, generosa socievolezza ne convertì naturalmente il profilo di grande borghese in un puntodiriferimento della vita culturale e civile a Milano, tanto più importante quanto meno incline all’esibizione ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] dello stile, unite alla presenza mai camuffata del modello petrarchesco o, spesso, alle reminiscenze di Dante, hanno fatto a lungo del suo canzoniere un puntodiriferimento obbligato per le aree culturali non toscane. A mano a mano, però, che la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...