DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] tesi dell'assoluto predominio del diritto germanico nelle regioni longobarde della penisola; esso rappresentò, pertanto, un puntodiriferimento costante per quegli studiosi successivi - tra i quali Nino Tamassia, allievo del D. - che sosterranno la ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] espressioni della giovane musicologia italiana del suo tempo, ma anche un puntodiriferimento indispensabile per lo sviluppo delle ulteriori ricerche. Della sua attività di studioso ricordiamo inoltre: la collaborazione ad altre riviste, oltre alle ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] precedentemente raggiunte.
Le numerose edizioni successive della pianta (1697, 1705, 1730, 1756) di volta in volta aggiornate, resteranno un puntodiriferimento fondamentale nell'ambito della cartografia romana, fino alla pianta della città curata ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] Da un esame complessivo della sua opera l'A. risulta in definitiva un autore attardato e isolato, il cui puntodiriferimento sul piano della struttura narrativa, sia per la forma sia per i contenuti, può considerarsi il romanzo realista ottocentesco ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] la luce anche la scanzonata Accademia della Scocca, trovavano in Pugliatti un preciso puntodiriferimento uomini di cultura siciliani e non solo siciliani di passaggio a Messina: dai critici Giacomo Debenedetti e Manara Valgimigli agli scrittori ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] parte delle sue critiche in campo filosofico. Il C. fu il puntodiriferimento e il maestro di quei patrioti napoletani come L. Settembrini, F. De Sanctis e i fratelli Spaventa e di questa generazione curò la formazione culturale e politica.
Come ha ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] 'insegnamento universitario e in quelli tenuti presso l'Istituto delle scienze, fu per quasi mezzo secolo puntodiriferimento per i cultori locali di matematica e per chi si recava a Bologna attratto dalla fama dell'antica Università e dell'Istituto ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] si impose altresì come puntodiriferimento tanto per la cultura quanto per la sociabilità aristocratica di Roma. Ne furono unanimemente apprezzate le collezioni pittoriche, librarie, di antichità, di cere anatomiche e di storia naturale (cfr. Andrés ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] dei maestri che qui impiegarono moduli, forse cartoni, pierfrancescani (Bagatin, 1990, p. 65).
A Modena, il G. sembra essere il puntodiriferimento per i pagamenti degli anni 1461-62 e per l'acquisto del legname. Fu inoltre a lui che i fabbricieri ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] «profondo e viscerale» (G. Spini, La strada della Liberazione. Dalla riscoperta di Calvino al Fronte della VIII Armata, a cura di V. Spini, Torino 2002, p. 303). Puntodiriferimento furono i volumi della Doxa, la casa editrice curata da Giuseppe ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...