– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] incline alle posizioni del governo e molto critica della condotta del cardinale Francesc Vidal i Barraquer, puntodiriferimento del catalanismo ecclesiastico (Corts i Blay, 2010).
La proclamazione della Repubblica (14 aprile 1931) inaugurò una ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , Ettore Sottsass Jr, Gino Levi Montalcini, Umberto Cuzzi, oltre all’amico Persico e a Sartoris.
Su La Casa bella, di cui fu puntodiriferimento per Torino e Genova nel biennio 1930-31, pubblicò numerosi articoli tra il 1929 e il 1931 dedicati anche ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] anche primo direttore generale (mentre la presidenza onoraria fu conferita a D’Annunzio). Divenne così il puntodiriferimento per molti letterati e professionisti del teatro (come Eleonora Duse, Pirandello, D’Annunzio stesso), destreggiandosi come ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] i lebbrosi e l'ospedale degli Incurabili - C. divenne un necessario puntodiriferimento per quanti operavano ugualmente a favore dell'assistenza e della carità pubbliche. Presso di lei si venne perciò formando come un piccolo cenacolo spirituale i ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] news (dal marzo 1942 sostituito dal bilingue Nazioni unite), con il duplice obiettivo di proporre al governo statunitense un interlocutore antifascista che potesse rappresentare un puntodiriferimento per il futuro del Paese e svolgere un’azione ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] alla scuola filosofica dell’Università cattolica. Puntodiriferimento fu la Revue néoscolastique de philosophie dell’Università cattolica di Lovanio; l’affinità del titolo racconta la consonanza di intenti, il comune collegamento con una facoltà ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] prefazione sulla Beat generation.
Nello stesso periodo Pivano traslocò con Sottsass da via Luini a via Cappuccio 19. Puntodiriferimento per gli scrittori americani che arrivavano in Italia, tra cui Saul Bellow e Henry Miller, nel febbraio 1960 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] automatica dei reale, ma a mettere in risalto il lavoro umano, lo sforzo e le sofferenze che lo accompagnano.
Puntidiriferimento erano le ricerche dello scultore belga C. Meunier, del francese E.-A. Bourdelle, dell'italiano V. Vela. Temi veristi ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] ) e Laura (1889), morti entrambi in tenera età, ed Emilia, detta Mimì (1890).
La scuola torinese di Mosso e dei suoi allievi divenne un puntodiriferimento per la nascente scienza del lavoro umano. Nelle pagine de La fatica (Milano 1891), Mosso fece ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] spirito critico.
Seppure esigui nel numero i lavori del M. nel campo della serbocroatistica rimangono un puntodiriferimento imprescindibile per analisi critica specifica e collocazione nel contesto europeo.
La letteratura croata in rapporto alla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...