BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] con le ricerche biologiche più avanzate, e grazie anche alla personalità del B., richiamò molti scienziati di valore e divenne un puntodiriferimento internazionale. Il progetto dopo pochi anni fu tuttavia messo in crisi da conflitti interni e da ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] dai senesi al corriere malatestiano, viene fuori la stessa importanza di Matteo de’ Pasti quale puntodiriferimento per i lavori al Malatestiano. Già l’unanimità di questi riconoscimenti potrebbe giustificare l’iscrizione che si leggeva all’interno ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] breve periodo del servizio militare nel 1930 presso la scuola allievi ufficiali di complemento a Spoleto, dal quale fu esonerato nel dicembre.
Il suo puntodiriferimento culturale restava Firenze, dove, fin dagli anni dell'università, si era legato ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] ) saliti dal Sud a Milano nello stesso giro di anni. Le due smilze raccolte divenivano, assieme alle opere del Quasimodo, di L. Sinisgalli, M. Luzi, P. Bigongiari, ecc., puntodiriferimento e quasi bandiera del rinnovamento della poesia e della ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] inquinamenti che serpeggiavano anche all’interno della Chiesa cattolica. Ben presto la sensibilità conservatrice di Siri ne fece uno dei puntidiriferimentodi quella che viene chiamata la minoranza conciliare, in cui si riconosceva gran parte dell ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] maggiori - il Territorio padovano, il Codice diplomatico patavino, i Monumenti dell'Università - continuarono a lungo a essere puntodiriferimento e fonte di documentazione per gli studiosi.
Il G. morì a Padova il 31 luglio 1911.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] inglese, Le forze dello sviluppo e del declino, Roma-Bari 1984, che costituisce un puntodiriferimento per comprendere la visione dell’economia di Sylos Labini).
Negli anni successivi i suoi contributi spaziarono dai problemi del sottosviluppo (Il ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] . Volpicella, dell'Archivio storico per le provincie napoletane, organo della Società napoletana di storia patria, che diventò per decenni il sicuro puntodiriferimento in Europa per ogni problema storiografico relativo al Mezzogiorno. Il C., che fu ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] rispetto alla tradizione figurativa lagunare, quantunque il Tintoretto (Jacopo Robusti) rappresentasse uno degli ideali puntidiriferimento del movimento, e particolarmente del L., come ancora Boschini ebbe a segnalare: "L'adora el Tintoretto ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] , p. 241), lo stesso M. indicava Tiziano come puntodiriferimento dei suoi studi, accostandone retoricamente il nome a quello di Michelangelo. Sulla base di questi dati e dell’individuazione di una vicinanza con la maniera del Vecellio, sia pure ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...