BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] e non eseguiti in loco) hanno costituito un importante puntodiriferimento per la cultura locale (come ben visto da R. C. Post e F. Bologna), e in Siena stessa, attraverso la mediazione di Taddeo di Bartolo, che durante la sua attività in Liguria e ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] dei casi come uno dei maggiori rappresentanti del gruppo divisionista. Fu tra l’altro uno degli animatori del Gruppo di Albaro, puntodiriferimento della più vivace cultura genovese.
Nel 1898 espose a Torino e poi a Genova Ore quiete, «un’opera», ha ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...]
In questa specifica prospettiva, che vede in Donato Donati il puntodiriferimento ideale di un impegno dalla cattedra, è anche significativo che lo stesso E. - a differenza di altri suoi coetanei giuspubblicisti che finirono la carriera nell'ateneo ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] il precoce assorbimento della ventata giorgionesca portata da Romanino e per le puntuali citazioni da Altobello Meloni, importante puntodiriferimento dell'età matura. Questi dati compaiono con meno accentuata evidenza negli affreschi della chiesa ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] Ciò garantì fin da subito un più ampio successo di pubblico che consentì alla rivista di raggiungere una tiratura di ben 20.000 copie e di attestarsi quale puntodiriferimento politico-culturale della contestazione studentesca. D’altra parte, un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] lì a poco, tuttavia, cominciarono a emergere i primi contrasti.
Mentre Craxi cercava di emanciparsi da ogni eventuale tutela esterna, il M. divenne puntodiriferimentodi quanti contestavano i metodi e la linea del segretario, come il direttore del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] della cupola forlivese fu fondamentale per la formazione del M.; essa costituirà, anche a distanza di decenni, un puntodiriferimento per la sua attività di frescante.
Gli esordi del M., in collaborazione con Cignani, risalgono ai primi anni del ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] una manifestazione pacifica per la scarcerazione dei prigionieri politici.
Dopo il 25 luglio 1943 il F. rappresentò un puntodiriferimento per la ripresa della vita politica, civile e culturale dell'intera regione. In prima linea nella lotta per il ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] dal suo esordio la redazione de L’Elettrotecnica. Essi fecero del periodico un vero e proprio puntodiriferimento e di raccordo per la nuova generazione degli ingegneri elettrotecnici italiani. La consacrazione e il riconoscimento definitivo dell ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] controllo sulle botteghe librarie.
Il Medici passò il resto degli anni Ottanta nella sua diocesi, dove divenne un puntodiriferimento per i nunzi pontifici. D'accordo con il granduca Ferdinando I, succeduto al fratello, rivalutò il passato religioso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...