COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] Rolando Zanni e Vittorio Chierroni. Questi ultimi due, in particolare, influenzarono profondamente la carriera di Colò rispettivamente come un puntodiriferimento e come il suo principale rivale.
Colò mise in luce le sue qualità fin da ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] colto nel busto della M. realizzato da A. Algardi nel 1646 - e l'espressione di una coerente strategia che mirava a fare dei Pamphili-Maidalchini un puntodiriferimento per la nobiltà romana.
La strategia della M. conobbe un certo successo nei primi ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] mancanza enorme per Giuliano, che vedeva in lui non solo la figura paterna ma anche un maestro di vita e un puntodiriferimento.
Annabella
Il 26 dicembre 1969 un violentissimo incendio, provocato da un corto circuito, si sprigionò all'interno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] (1931) la galleria, animata dal critico C. Belli e dal nuovo direttore, il pittore V. Ghiringhelli, era diventata puntodiriferimento per gli astrattisti milanesi, che vi esponevano regolarmente (O. Bogliardi, O. Licini, F. Melotti, B. Munari, M ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] e dello stile iniziale del B.: un'opinione, sostenuta con vigore dal Planiscig (la cui monografia del 1927 rimane il puntodiriferimento per tutti i successivi scritti sull'artista), vede in lui un allievo del Bellano, il cui stile, inizialmente ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] è caratterizzata da una speciale ricercatezza luministica ed esibisce una fluidità di disegno e un'intensità di espressioni che trovano il loro ideale puntodiriferimento nel modello pontormesco, sin qui rimasto piuttosto latente nell'arte del ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] recuperare il controllo della città e a difendere tutte le regalie e gli onori spettanti alla Chiesa di Roma – costituirono il puntodiriferimento per i rapporti tra il Papato e l’Impero negli anni seguenti. Barbarossa giurò solennemente a Costanza ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] imperitura amicizia con Camillo De Meis, medico, allievo di Francesco De Sanctis e, a Napoli, puntodiriferimentodi quel clima di rinnovamento. Ricercato dalla polizia borbonica con l’accusa di aver partecipato a un moto rivoluzionario in Calabria ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] nell'università dal diritto penale; quello d'aver rappresentato, con le sue costruzioni dogmatiche, un puntodiriferimento obbligato e ricorrente per ogni criminalista: apprezzato fin dal Farinaccio, grandemente ha influenzato Anton Matthes ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] dall'altra con la critica "normativa" del Tommaseo. e del Cantù e con la tradizione vichiana che ha il suo principale puntodiriferimento in Foscolo e il termine e la risoluzione in Francesco De Sanctis.
Conclusa il 10 maggio del 1903 la prima serie ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...