Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati.
Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] ), situato all’altezza del secondo spazio intercostale, che costituisce, nell’esame semiologico del torace, un utile puntodiriferimento.
Le articolazioni tra s. e cartilagini costali sono dette sternocostali (o condrosternali), quelle che uniscono ...
Leggi Tutto
Lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni religiose o sociali. Il nome, [...] sono stati soprattutto gli ultimi pontefici, a partire da Pio XII (autore di 44 e.) a essersene serviti per offrire ai fedeli un puntodiriferimento nelle più importanti questioni teologiche, filosofiche, economiche e sociali dibattute in seno alla ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Livorno 1924- ivi 2005). Partendo da studi di storia della filosofia, applicò le categorie marxiste in chiave storicistico-gramsciana, avendo come oggetto di studio la [...] all'analisi teorica degli autori marxisti. Prof. di storia della filosofia all'univ. di Pisa, fu solido puntodiriferimento per diverse generazioni di intellettuali politicamente impegnati; fu sindaco di Livorno dal 1954 al 1966, membro del Comitato ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Nancy 1901 - ivi 1984). Figlio del pittore e scultore Victor (1858 - 1943), esponente della scuola di Nancy, P. si formò a Parigi (1916-23) nell'officina di un fabbro ferraio (E. Robert). Autodidatta [...] e operai, singoli elementi e intere strutture in metallo (mur-rideau o curtain wall). L'officina di P., puntodiriferimentodi molti architetti razionalisti, lavorò a numerosi edifici prototipo (scuole, ospedali, alloggi d'emergenza); progettò anche ...
Leggi Tutto
Imprenditore e stilista italiano (Pavia 1926 – ivi 1992). Nel 1965 ha accantonato la professione di medico per dedicarsi agli atelier lasciatigli in eredità dal padre (noto sarto del pavese). In breve [...] (perlopiù sulle TV private), il brand Annabella si è imposto come puntodiriferimento nel settore (con una particolarità: ha sempre mantenuto un unico punto vendita, quello di Pavia). Rapito dalla ’ndrangheta nel 1981 e tenuto in ostaggio per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] una propria identità divenuta, alla fine del 20° sec., emblema della modernità del paese e puntodiriferimento dell’avanguardia architettonica europea. I considerevoli risultati ottenuti vanno ricondotti alla particolare attenzione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] . Nel 1821 fu fondata a Dublino la Royal Hiberian Academy che rimase a lungo l’esclusivo puntodiriferimento per la cultura artistica irlandese.
Luogo di incontro alternativo, dal 1923, fu la Dublin painters gallery dove esposero, tra l’altro, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] colloquiale, si trasforma in cronaca della vita quotidiana nei Poemas y antipoemas (1954) di N. Parra, la cui lezione di ‘antipoesia’ è puntodiriferimento obbligato per la poesia della seconda metà del secolo. Dall’antipoesia muove E. Lihn ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] civile finalizzate alla riduzione del rischio. Essi devono costituire il puntodiriferimento per la determinazione delle priorità e delle gradualità temporali degli interventi e per l’identificazione dei fabbisogni finanziari. Per ciascun ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] la propria identità; la Russia, come paese con cui condividevano lingua e stirpe, divenne il loro principale puntodiriferimento. Poesia didascalica e poesia barocca, sviluppatesi sotto l’influenza russa e ucraina, divennero i generi dominanti ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...