NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] , strutture, processi "centrali" del sistema nervoso; l'unico paradigma diriferimento è la sequenza da individuare a livello periferico, stimolo-risposta) e, da un puntodi vista metodologico, l'accento sull'importanza delle variabili intervenienti ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] di primo piano ebbero in questa mobilitazione, dal puntodi vista simbolico, le figure degli inquirenti dipunta e torto viene usato il plurale mafie sia con riferimento alle diverse forme di criminalità organizzata in Italia, sia a livello ...
Leggi Tutto
. Si designano con questo termine gli indirizzi del pensiero contemporaneo che intendono la filosofia come analisi dell'esistenza, cioè del modo d'essere specifico, originale e proprio dell'uomo. Poiché [...] costitutiva dell'esistenza e i valori che le si riferiscono, quindi la struttura del mondo umano (religione, soprannaturale e inspiegabile. Il Marcel si pone invece nel puntodi vista di un cattolicesimo misticheggiante: il rapporto dell'uomo con l' ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] un popolo intero, diviso tra I. e Pakistan. Alla base del moderno cinema indiano, Ghatak divenne un puntodiriferimento, umano e politico oltre che artistico, della nouvelle vague che nacque all'inizio degli anni Settanta. Presso il Film Institute ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del primo decennio de LaCritica, il grande impatto che essa ebbe sul mondo culturale: la rivista divenne immediatamente un puntodiriferimento per il dibattito critico e il C. è arbitro del formarsi del (buono e comune) "gusto" letterario. Garin ...
Leggi Tutto
Turchia
Turchìa. – Il primo decennio del 21° sec. si apre in T. con le elezioni politiche del 3 novembre 2002, con cui si profila quello che sarebbe stato il nuovo volto politico del Paese. L’AKP (Adalet [...] mediorientale e pur non negando l’importanza del riferimento musulmano nel suo programma, si presenta come una disteso delle relazioni greco-turche, Cipro è ancora un puntodi frizione: il fallimentare referendum del 2004 sulla riunificazione dell’ ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] dello scoppio della guerra civile). Baghdadi sarebbe in effetti diventato, sino alla prematura scomparsa nel 1993, il principale puntodiriferimento del cinema libanese e una delle voci più autorevoli del nuovo cinema del mondo arabo, per la finezza ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dopo l'arresto del G., Tatiana e Sraffa, intimo amico dai tempi de L'Ordine nuovo, divennero i suoi puntidiriferimento per le necessità di ordine familiare e privato. Dal 1929 essi furono anche l'unico suo tramite con il partito e con Togliatti che ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] et ementita Costantini donatione. Ancora un segno di affettuosa devozione fu il riferimento a lui e a Bruni nel II proemio della voluptas e la pone come massima aspirazione umana dal puntodi vista religioso. L’opera fu inviata o consegnata in ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] agli Stati Uniti e alla loro civiltà ha il suo ingrediente chiave. In tal senso il Messico rimane un puntodiriferimento ineludibile per buona parte dell’America Latina.
Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo
Vedi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...