Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] in silicio. Per le applicazioni analogiche la tecnologia diriferimento è quella bipolare o, più frequentemente, BiCMOS, =VDD, V02=0. L'esistenza di tre puntidi equilibrio è illustrata visivamente dal diagramma di fig. 9, che rappresenta sul piano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] giustizia, ma anche taluni obiettivi polemici e un puntodi vista costruttivo. Sul piano polemico, le critiche vengono già il mutamento di prospettiva che si sviluppa negli anni Ottanta nell'asse centrale diriferimento per il dibattito dell ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] romano. La denominazione di contratto di edizione è generalmente adoperata in riferimento a questo rapporto del contratto dal puntodi vista del numero delle edizioni e delle copie per ciascuna edizione, nonché sotto altri punti. A tenore dell ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] una maggiore uniformità fra le specie.
Per quanto si riferisce al terzo costituente figurato - le piastrine - ci limiteremo dell'eredità mendeliana, o come mutazione difettiva.
Dal puntodi vista antropologico può interessare ancora il problema se ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] senso dell'orientamento all'interno di orizzonti di senso) dai "quadri diriferimento" (ossia distinzioni qualitative 'forti conflittuali. Da quest'ultimo puntodi vista gli iperbeni si dimostrerebbero anche fonte di "dilemmi morali spesso laceranti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] rivolgendo la propria attenzione su due punti molto delicati: il luogo della trasformazione e la sua fissità. Quanto al primo però non giunse a nessuna conclusione, onde, in mancanza di regola scritta e in riferimento alla pratica più diffusa, si ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] che la storia della scienza è costellata di esempi di termini teorici che, dal puntodi vista di teorie successive, si sono rivelati privi diriferimento (per es. 'flogisto', 'calorico', 'etere'). Di solito, la difficoltà è stata ritenuta superabile ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] del 1964). Il quadro d'insieme è definito dal riferimento a criteri generali, quali il rispetto della dignità delle puntodi rottura: più che in presenza di modalità di costruzione della sfera privata, siamo ormai di fronte a uno di quei casi di ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] cerebrale; lo sviluppo dei fasci d'associazione e in genere delle fibre nervose, sono puntidiriferimento riconosciuti abbastanza validi per universale consenso. Anche l'osservazione della progressiva sestuplice organizzazione della corteccia ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] e in India - hanno aperto scenari nuovi, anche dal puntodi vista culturale e spirituale. A sua volta l'incalzante processo della vergine Maria. L'accordo si fonda principalmente sui riferimenti a Maria nella Bibbia (con speciale attenzione agli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...