– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] importanti ricerche mostrano che gli omosessuali di oggi hanno molti punti in contatto con gli eterosessuali, tra 138266; ISTAT, Natalità e fecondità della popolazione residente (anno diriferimento 2013), 27 novembre 2014, http://www.istat.it/it/ ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . André, L'unité chrétienne, Parigi 1930; e, per il puntodi vista cattolico, G. Celi, Di un recente invito agli anglicani, ecc., 2ª ed., Roma 1923 mani l'amministrazione finanziaria. Occorre chi riferisca intorno agli appelli che vengono presentati e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Drummond de Andrade (1902-1987), considerato il maggior poeta brasiliano dell'età moderna e per mezzo secolo puntodiriferimento morale ed estetico per tutto il paese (fra le ultime opere: A Paixão medida, 1980; Corpo, 1984; O Avesso das coisas ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] e la classificazione dei fenomeni, infatti, comportano schemi diriferimento attraverso i quali l'approccio descrittivo sale di rango e coinvolge relazioni sempre più articolate. La formalizzazione di queste ultime continua a fare ricorso alle ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] il caso di San Remo, di Alassio, di Santa Margherita Ligure, di Portofino e dei comuni delle Cinque Terre. Sempre dal puntodi vista di quelli di base è invece riconducibile ai servizi urbani, privati e pubblici, con particolare riferimento al ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] e alle sostanze a fine terapeutico soggette a restrizione. Il codice WADA, autentico puntodiriferimento nella lotta al doping, viene periodicamente aggiornato con variazioni e precisazioni: l’ultima sua versione è stata approvata nel corso ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] stato e la liberazione dell'Italia dal pericolo di un'egemonia francese. La capitale sabauda diventò il centro di attrazione di molte regioni che prima avevano avuto Milano o Genova come puntodiriferimento. I conflitti europei del sec. XVIII a cui ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] sono spesso chiamati "nuclei lenticolari". Nel riferirci ad aree corticali aggiungeremo fra parentesi il respiro (v. respiratorio, apparato, XXIX, p. 104). Dal puntodi vista morfologico niente differenzia queste fibre da quelle che entrano in gioco ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e confermate dagli avvenimenti successivi. In questo modo lo strumento urbanistico − che deve costituire un puntodiriferimento e di certezza affinché i vari soggetti possano programmare con ragionevole affidamento le loro attività personali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] segnata dal riferimento a un high tech temperato dall'uso di forme organiche e antropomorfiche. Personaggio simbolico di questa nuova , Nissan, Nec e Hitachi, si propone invece di studiare, dal puntodi vista del design, le strategie che le industrie ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...