• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [15]
Chimica [12]
Industria [8]
Temi generali [6]
Fisica [7]
Biologia [6]
Patologia [6]
Fisiologia umana [3]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Zoologia [3]

CARIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] azioni enzimatiche dei batterî e soccombe in alcuni punti di ritenzione. Cosicché i processi cariosi del dente sarebbero in parte distrutti; le fibrille di Tomes sono rigonfiate, contorte o spezzate (zona di rammollimento). Sottostante a questa è la ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – PROTESI DENTARIA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIE (3)
Mostra Tutti

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] nette di ateroma, per cui molto frequenti sono le emorragie e le trombosi, con conseguente distruzione o rammollimento del colpisce prevalentemente gli strati esterni della corteccia. Dal punto di vista psichico si osservano, nella demenza senile, ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

PIPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe) George MONTANDON * È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] 'indigeni del Nuovo Mondo, una parte tanto importante dal punto di vista materiale e animistico. Tre fatti a questo proposito le pipe di lusso. Le varie operazioni per la fabbricazione si possono così riassumere: rammollimento della sostanza nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPA (1)
Mostra Tutti

CISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] (cisti amigdaloidee): possono rappresentare il punto di partenza di cancri (cancro branchiogeno). Le cisti di cisti ematica o emorragica o apoplettica, di cisti da rammollimento, di cisti essudativa (sierosa, purulenta, ecc.), cisti ossea, ecc., di ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE PAROTIDI – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTI (2)
Mostra Tutti

STRABISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRABISMO (dal gr. στραβισμός; fr. strabisme; sp. strabismo; ted. ahielen; ingl. squint) Camillo Giannantoni Termine, usato in oftalmologia, per indicare la deviazione evidente dalla normale direzione [...] consiste in una tenotomia (taglio del tendine nel punto prossimo all'inserzione sclerale) del muscolo che esercita rispettivi nuclei di origine (fatti infiammatorî o degenerativi) o per lesioni secondarie ad alterazioni (focolai di rammollimento) o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRABISMO (3)
Mostra Tutti

ADDITIVO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] piombotetrametile, Pb(CH3)4; che si differenzia dal precedente per possedere punto di ebollizione più basso (110 °C anziché 200 °C), una maggiore e di quelle meccaniche e che porta a infragilimento, ad abbassamento della temperatura di rammollimento. ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – PREACCENSIONE – ANTIDETONANTE

CAROTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] di emorragie secondarie, molto temibili. La legatura della carotide può dare gravi disturbi di circolo nel cervello e fatti di rammollimento Fu allacciata senza alcun risultato nell'epilessia. Il punto di elezione è subito dopo la biforcazione. È più ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA ANONIMA – ARCO AORTICO – ANASTOMOSI – EPILESSIA – ESOFTALMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTIDI (2)
Mostra Tutti

CINGOLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(X, p. 370).- La necessità, sempre più sentita, di conferire a determinate categorie di autoveicoli buone doti di movimento su terreno cedevole, ha favorito lo sviluppo ed il perfezionamento del sistema [...] su strada. Infatti, per gli anelli semi-pneumatici di molti rulli di piccolo diametro si presenta più facilmente che per pochi rulli di grande diametro il pericolo di rammollimento della gomma per eccessivo riscaldamento dovuto all'attrito volvente ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTRICI AGRICOLE – ATTRITO VOLVENTE – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLO (3)
Mostra Tutti

EMBOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Occlusione subitanea d'un vaso sanguigno determinata da corpi di varia natura, trasportati dalla corrente sanguigna. Questi corpi possono consistere in coaguli formatisi nelle cavità cardiache o nei vasi [...] es., della suppurazione e che partono da un punto suppurato primitivo, arrestandosi in varî organi, dànno temperatura, da deficit motorio degli arti del lato opposto al focolaio di rammollimento, da disturbi della parola, ecc. L'esito frequente è ... Leggi Tutto
TAGS: ASCESSO CEREBRALE – LOBO OCCIPITALE – VASO SANGUIGNO – MICRORGANISMI – EMIANOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBOLIA (3)
Mostra Tutti

INFARTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFARTO (dal lat. infarctus) Alessandro AMATO In seguito all'occlusione d'una arteria i cui rami non s'anastomizzano tra di loro (che hanno cioè la cosiddetta disposizione terminale) si forma un distretto [...] punto dell'occlusione vasale e la base verso la superficie dell'organo. Se non si ha un reflusso venoso del sangue, l'aspetto di limitante dell'infarto, si ha, per processi di autolisi, un rammollimento del tessuto infarcito, sicché ne risultano delle ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – INFIAMMAZIONE – EMORRAGIA – CAPILLARI – AUTOLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFARTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
rammolliménto
rammollimento rammolliménto s. m. [der. di rammollire]. – 1. L’operazione del rammollire; l’azione e l’effetto di rammollirsi, e la condizione di ciò che si è rammollito: il r. della cera, della pece; e in senso fig.: r. della volontà, del...
asfaltène
asfaltene asfaltène s. m. [der. di asfalto]. – In chimica organica, frazione di un bitume costituita da idrocarburi a elevato peso molecolare che, scaldati, non si rammolliscono ma si decompongono; la presenza dell’asfaltene determina alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali