La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il puntodi vista strutturale [...] nella quale ancora non si era manifestata l'idea di struttura. Così, benché il puntodi vista strutturale in algebra non sia presente prima delle equazioni, ricollegandosi ai lavori di Joseph-Louis Lagrange e di Niels Henrik Abel.
Diversa sotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] potuta per lungo tempo difendere dalle pressioni dei gesuiti, al punto che alla fine solo uno dei numerosi collèges (Louis-le- volta matematici di fama per la formazione degli insegnanti: Lagrange, Laplace e Monge tennero corsi di divulgazione delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] allo stesso modo, è evidente l’importanza di questo punto, tanto per la formulazione dei problemi quanto per Aritmetica non sarà tuttavia dimenticata dai matematici; non ha forse Lagrange voluto, e intrapreso, un commento dell’Aritmetica? (Rashed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] aureum, le discussioni sul cerchio osculatore e sui puntidi contatto con la curva, i metodi generali per lettura della Nouvelle mécanique a far conoscere a Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) il principio generale delle velocità virtuali che ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...