Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] orienta nel senso dei paralleli, andando dalla Torino di Beccaria e diLagrange a Venezia, e funzionando come collegamento dell' , visto che è proprio questa metà la più lacunosa, dal puntodi vista delle nostre conoscenze; o - per lo meno - quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] di ruote idrauliche.
Le ricerche di Parent, Euler, Bossut e degli altri matematici avevano puntidi forza e di meccanica teorica. Per questo motivo, l'ipotesi di Borda venne respinta da Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), uno dei più illustri ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] leggere i testi di Semeria e Lagrange; poi incontra Minocchi e approfondisce i testi di Loisy, Blondel, Boutroux conflitto passando con leggerezza sopra uno dei due»71.
Un puntodi svolta è il referendum sul divorzio. È significativa la polemica ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] sono stati sia religiosi che alunni dei collegi. Questi puntidi vista non sempre collimano con le opinioni delle università e fra i tanti – l’Angelicum ebbe padre Reginaldo Garrigou-Lagrange: uno strenuo oppositore delle nuove tendenze in teologia ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] nel XVIII secolo. Nello studio della propagazione del suono il puntodi partenza di Laplace e di Biot si ritrova infatti nello stesso Newton ed è poi precisato da Lagrange; nelle indagini sulla rifrazione atmosferica e sulla capillarità Laplace si ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] primo dello spirito, l'aliquid est è il puntodi partenza di tutta la filosofia; la seconda è quella che dogmatiques, Paris 19223.
Garrigou-Lagrange, R., Dieu. Son existence et sa nature, Paris 19285.
Garrigou-Lagrange, R., La synthèse thomiste ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] (1890) per volontà di un grande pioniere degli studi biblici in campo cattolico, Marie-Joseph Lagrange, i cui scritti vengono Tilc, fatta in comune con i protestanti, segnano importanti puntidi arrivo. Eppure la Bibbia nella fede e nella cultura dei ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] e Nicolas Bernoulli e - con distinzioni - Euler e Lagrange; gli furono contro G. Verzaglia, Johann Bernoulli, Hermann, 38, pp. 418 s.). I versi del G. parvero il puntodi partenza di una querelle tra "vecchi" e "moderni" che negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Cigna e il matematico Giuseppe Luigi Lagrange fondano una Società privata per favorire la ricerca e la sperimentazione in varie aree del sapere. Prima sede è la casa del conte Saluzzo, che diventerà un puntodi riferimento per altri giovani studiosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] tra cui Alessandro Volta, Lazzaro Spallanzani, Giuseppe Luigi Lagrange, Ruggero Giuseppe Boscovich.
Il Piano generale del guerra mondiale sono quelli che presentano maggiore interesse dal puntodi vista del patrimonio storico della tecnica e dell’ ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...