Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di quattro quadrati. Questo è il teorema diLagrange.
Questi risultati sono chiaramente indicativi del tipo di un'applicazione naturale tra il gruppo quoziente ???OUT-C???/L e i puntidi C, che è biunivoca; si tratta precisamente dell'applicazione:
z+ ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] di via del Quirinale. All'Angelicum incontra il teologo R. Garrigou-Lagrange ed è compagno di studi di J 'imminente invasione dell'Iraq da parte di Stati Uniti e Regno Unito, divenendo uno dei puntidi riferimento del movimento che si opponeva ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] da Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), Hassenfratz nel 1791 sostiene la tesi di una dissoluzione normativa esposta dal filosofo può servire a caratterizzare sia il puntodi convergenza dei principali sviluppi prodottisi nella scienza del vivente nell ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] discipline da parte di scienziati di primo piano come Bernoulli, Condorcet, Lagrange, Vandermonde e Laplace un mercato d'asta improprio e fittizio, perché perfetto dal puntodi vista dell'informazione e collocato in un tempo algoritmico astratto che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dell'elasticità e dell'intera meccanica dei continui fu il puntodi vista che Cauchy elaborò negli anni Venti, anche se un espressa nelle cosiddette 'variabili' diLagrange. Ricordiamo inoltre una forma delle equazioni di flusso trovata nel 1879 da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] diLagrange o di Hamilton, consentissero di ottenere risultati empiricamente verificabili. Come si vedrà, questo modo di dell'ampia gamma dei processi elettromagnetici dal puntodi vista di una teoria di campo. Già nel 1889 egli aveva presentato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] s'inasprì a tal punto che la questione fu sottoposta all'esame di una commissione speciale dell'Académie che esortò i due autori a smettere di accusarsi reciprocamente con petizioni di principio.
Nel 1778 e nel 1783 Joseph-Louis Lagrange (1736-1813 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] diLagrange, Poisson non era stato capace di correggerli, e con il passare del tempo un numero sempre maggiore di e si fissa un corrispondente valore di w, è chiaro che quando si ritorna al puntodi partenza il valore di w ha cambiato segno. Se questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] su diversi puntidi un sistema, e siano δp, δq, δr, … gli spostamenti di questi punti lungo le direzioni delle forze impresse. La funzione lavoro è allora Pδp+Qδq+Rδr+… . Se la funzione lavoro è integrabile, il che Lagrange supponeva accadesse ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] avrebbe rimproverato qualche deviazione dottrinale, fino al puntodi prendere in considerazione un drastico intervento censorio. biblici, che videro la sconfessione di Loisy ma anche gli importanti studi di J.M. Lagrange e di altri, si affiancò il ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...