ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] a una loro classificazione, conviene esaminarli da un puntodi vista sistemistico in relazione all'aspetto funzionale. di Newton-Eulero, basate sul bilanciamento di forze e coppie, incluse quelle inerziali, e le equazioni diLagrange-Eulero ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] piene nei torrenti.
Flora. - Dal puntodi vista floristico la Penisola del Sinai si Ebrei usciti all'Egitto sotto la guida di Mosè.
Bibl.: Per il Sinai nella Bibbia, oltre ai commenti all'Esodo, v. M.-J. Lagrange, Le Sinaï biblique, in Revue ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] il polinomio di grado n − 1 al più, che in xi acquista il valore yi = f(xi), i ∈ {1, ..., n}.
Il metodo diLagrange fa uso = b, xi-1 〈 xi (i = 1, ..., n), n + 1 punti base per l'interpolazione di f (x) in [a, b]. Una funzione s(x) è una spline cubica ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] ogni porzione limitata di A in un insieme compatto dipuntidi Σ′ (Per i concetti di "limitatezza" e di "compattezza", v con la metrica diLagrange, uno spazio di Banach, il secondo membro della [5] è una trasformazione funzionale di tale spazio in ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] dell'equazione completa, giova, come per le equazioni differenziali, il metodo diLagrange della variazione delle costanti.
Delle equazioni non lineari si sono occupati, da un puntodi vista formale, i matematici del sec. XVIII e del principio del ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] sociale o tribale, o per semplice ornamento. Dal puntodi vista etnologico essa rientra nel quadro della cultura totemica Jeremias, Gray, Lagrange); di reincarnazione (Frazer). Ma dall'esame comparato delle varie cerimonie di circoncisione si ricava ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] in parte) e con il Lagrange (nelle Œuvres complętes diLagrange) è del più grande interesse per l'accelerazione. La (1) diventa allora
Possiamo dunque dire, nel caso di un punto libero, che il risultante della forza F ad esso applicata e della forza ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] numeratori e i denominatori delle ridotte di una frazione continua; b) assunta come puntodi partenza l'equazione alle differenze si in Analysin inf., Losanna 1744, cap. 18°; J. L. Lagrange, Additions aux éléments d'Euler, 1798; id., Addition au mem ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] opera, il G. perfeziona i risultati diLagrange sull'equivalenza delle forme e sull'analisi indeterminata di 2° grado a due incognite, estendendoli in ciascun punto, il prodotto delle curvature principali (la cosiddetta "curvatura totale" o di Gauss). ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] specificazione di modelli lineari (Durbin-Watson, Chow, reset, rapporto di verosimiglianza, Wald, moltiplicatore diLagrange, due formulazioni implica, da un puntodi vista economico, approcci assai diversi. Le stime di regressione (multipla) con il ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...