Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] fine della guerra civile.
Mentre la critica comunista rimprovera al puntodi vista socialista la sua affinità con la tradizione borghese, gli emancipazione da questa totalità, ecco che appaiono linee difuga che hanno poco in comune con l'aumento ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] Nelle previsioni a lungo termine ci si limita di solito a indicare un puntodi arrivo; per esempio fra trent'anni l' realtà, di una fugadi fronte alla razionalità tecnica e di una rinuncia: il vero pericolo per l'uomo, infatti, non è quello di essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] mano (ad es., a Nocera Umbra, a Cornus); dal puntodi vista cronologico, è in genere una datazione più antica rispetto all terminò la sua vita in Italia probabilmente a seguito della fuga del ceto nobiliare alamanno che, dopo la sconfitta da parte ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] è circoscritta e non esiste alcuna possibilità difuga. Il logico risultato di una siffatta situazione fu che la guerra fenomeno che sfugga a qualsivoglia trattamento normativo. Quest'ultimo puntodi vista ha avuto in Carl Schmitt il suo più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] mosse alla soluzione egidiana è particolarmente interessante dal puntodi vista della filosofia della Natura; attribuendo il verifichi una mixtio o la corruzione di quella di intensità minore (la condensazione e la fuga verso un luogo diverso con l’ ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] la molteplicità dei condizionamenti che operano su di lui per far valere altri puntidi vista e in primo luogo quelli dei leader e popolazione, posti in luce dagli studiosi di quei regimi: la fugadi massa dall'insicurezza e dalla solitudine del mondo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] odio, aggressività e fuga, fame e 'ritualizzazioni' istintuali, e dietro a tutto questo senza la creazione di novità postulata dall , teleonomia del soggetto: innegabili entrambe, necessario puntodi riferimento del lavoro scientifico sul sesso. Ma la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] . Svalutazione, licenziamenti, utilizzazione delle imprese nazionalizzate, fugadi capitali: sono esperienze che la classe operaia e sarà il puntodi partenza dell'utopia di Fourier, di Dézamy o di Owen, come anche del comunismo di Babeuf.
La ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] artista greco si compone di una molteplicità dipuntidi vista tutti validi. A differenza di Policleto, ancora legato su tela nel 1984, il ciclista in fuga rimanda, sì, a un futurismo di maniera ma si stempera subito nel linguaggio cartellonistico ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] benissimo concepire la storia e quindi il destino dell'uomo dal puntodi vista, anziché della libertà, della potenza, che è il suo E., Escape from freedom, New York 1959 (tr. it.: Fuga dalla libertà, Milano 1963).
Marcuse, H., An essay on liberation ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...