Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] ludens (1938), divenuto negli anni un puntodi riferimento irrinunciabile per studiosi provenienti da diverse dito. Il gioco procede per un certo tempo in questa alternanza di cattura e fuga. In tale caso, dicono Avedon e Sutton-Smith, si può dire ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal puntodi vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] raffigurati come momenti salienti della fuga in Egitto.
In alcuni libri di teologia o di agiografia compaiono miniature con viene sgozzato. Un altro momento significativo, dal puntodi vista iconografico, è costituito dal susseguirsi delle diverse ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] quello di chi lo ha emarginato e segregato, motivi di conforto nelle amarezze, difuga dalla disperazione, di fiducia si rivela dunque insalubre non soltanto dal puntodi vista sanitario, poiché incide nel fisico di chi vi si trova recluso, ma anche ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] postulato da Oparin e Urey.
Da un puntodi vista geochimico un'atmosfera debolmente ridotta sembrerebbe fuga dell' idro geno nello spazio. L'acqua è trasportata all'interno del mantello superiore nel momento in cui la crosta oceanica, ricca di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] . Ciascuna espressione ha una sua specificità dal puntodi vista del contenuto, perché serve a veicolare di una limitata gamma di oggetti, per lo più attinenti alla ricerca del cibo (fig. 1), alla segnalazione dei predatori (fig. 2), alla fuga ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] 1950, si avvale di una pluralità di contributi che, pur muovendo da diversi puntidi vista, convergono nell' Mezzadra, S., Diritto difuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Verona: Ombre corte, 2001.
Mura, V. (a cura di), Il cittadino e ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] rinuncia (il cosiddetto sacrificio di amore). In quest'accezione l'amore è, dal puntodi vista della psicoanalisi, un fuga o alla alienazione, oppure anche colpevolizzante e ambivalente, perché si tratta di uno stato fortemente carico di elementi ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] squilibrato, legato più alla fuga dalle campagne che non ad autonome capacità di attrazione. Di qui lo sviluppo delle pur avendo dato esempi architettonici di indubbia validità, ha avuto risultati limitati dal puntodi vista urbanistico, non essendo ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] è simmetrica rispetto a un centro O (centro di simmetria) se per ogni punto P della figura esiste un punto P’ tale che O è a metà tra di raggiungere forme più aerodinamiche e scarti veloci dalla direzione di moto, in caso difuga o di assalto ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] in psicanalisi, lo stesso che pulsione (s. alla fuga, al vagabondaggio; le s. compulsive degli ossessivi; con γt peso specifico della terra e h altezza del punto considerato sotto il piano di campagna. Per quanto riguarda l’inclinazione della S, essa ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...