Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] fisica da bambina, porta dentro di sé le nevrosi e le lacerazioni di questa ferita al puntodi finire suicida. Il romanzo, ma, da motivi di vario genere, come la fuga da valori tradizionali opprimenti, il desiderio di migliorare la condizione ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] , da lui intesa in senso strettamente spirituale34. Un puntodi attrito con la Congregazione concistoriale e con il papa , i vescovi rimasero spesso al posto delle autorità in fuga, a rappresentanza delle città, e indicarono i fondamenti cristiani ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] così anche da questo puntodi vista il proprio desiderio di legittimazione recuperando l’uso di essere seppelliti nel Enea nella sua fuga da Troia e conservata nel tempio di Vesta come talismano della città (oltre alla Cronaca di Malalas, ne parlano ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] al momento della fuga dei tedeschi, proprio per evitare distruzioni nella città. Eugenio Pacelli, romano di nascita, non l’Italia (anche con un papa non italiano) e rimane un puntodi riferimento non solo tra i cattolici, ma anche nel più vasto mondo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] Babilonia, alcuni Ebrei si stabilirono in Egitto, specie dopo la fuga dai Babilonesi (II Re, XXV, XXVI); nell'epoca , in cui la Tōrāh assume il ruolo dipuntodi riferimento e di criterio normativo. Le strutture politiche perdono importanza, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del paese, continuò infatti a trovare uno dei suoi puntidi forza nel presidio di quella sorta di garanzia di specialità rispetto alla Costituzione di cui il Concordato aveva di fatto fino allora goduto. Nell’atmosfera sovente ‘surriscaldata’ che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] puntodi vista apparve chiaramente non allineato a quello di Roma: insieme con il progetto di revisione dell'Indice di Paolo IV, emerse infatti la proposta di G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fugadi Bernardino Ochino, in Riv. stor. italiana, ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] di una fuga del debitore o di una notevole dilazione nella restituzione o della necessità didi costume scientifico e di probità morale, di una vivacità di interessi che non portava a escludere quel tanto o poco di verità (s'intende dal puntodi ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] durante l'anno, e la Pasqua (Pesach), che commemora la fuga dall'Egitto narrata nell'Esodo, uno dei libri della Bibbia. Importante tutti coloro che vogliano utilizzarlo.
Un nuovo metodo
Dal puntodi vista del metodo, le grandi novità sono due: l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] fuga dall'Egitto ricevettero da Dio l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d'oro e d'argento e di vesti, chiedendoli in prestito ai vicini, al fine di del definire, dividere e argomentare.
Dal puntodi vista di Giovanni Scoto, dunque, il sistema ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...