Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] attraverso la diffusione dei legati papali, ne fa un puntodi riferimento europeo. E sicuramente a tale affermazione ha della vita comune (Devotio moderna), altri rappresentano una sorta difuga in avanti che non può trovare vasta eco, come la ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] (l’ufficio del Dipartimento di Stato che si occupava dell’Italia). Ebreo italiano costretto alla fuga negli Stati Uniti in Sullam, 1956-1963), quest'ultimo si rivelò un puntodi riferimento fondamentale per l'azione dell'analista bolognese, ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] mondiale, il tentato suicidio, l’internamento a Dachau, la fuga dal Lager, e negli anni successivi i numerosi viaggi in durante l’ultimo anno del conflitto, pur nella moltiplicazione dei puntidi vista di un Io che si racconta in prima o in terza ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] non possa vantare solide credenziali di partecipazione alla rivoluzione. Dal puntodi vista della politica estera, di mettere a frutto un simile patrimonio. Il risultato è una fugadi cervelli di proporzioni allarmanti, che allontana le possibilità di ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] al puntodi sospendere dalle sue funzioni il Consiglio subalpino - anche se, di fronte alle reazioni degli inviati didi una spartizione del Monferrato che gli ambasciatori del duca di Savoia - gli stessi che avevano organizzato la fallita fugadi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] contro i Francesi. Dal puntodi vista del C. invece, l'offerta di questa somma in un tempo dei papi, III-IV, 1-2, Roma 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La fuga del Cellini da Roma nel 1532, in Studi romani, XII (1964), pp. 26-29; G. Coniglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] in puntodi morte riacquista la propria dignità.
Tema sociale e tema amoroso sono connessi anche nella Nuova Eloisa di Rousseau, Piazza, dove l’accumulo di funzioni narrative (racconto nel racconto, digressione, fuga e riconoscimento) sorreggono un’ ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] a un braccio nella difesa di Porta S. Pancrazio. La sconfitta della Repubblica determinò la sua fuga da Roma; dopo brevi tappe simpatia Nicotera, non poteva disfarsi di un elemento così prezioso dal puntodi vista elettorale. Come ministro dell’ ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] ottenne il suo più importante successo dal puntodi vista tattico sui campi di battaglia. Apparentemente spinto dall'esercito veronese contro 'H., e in particolare la sua audace fuga dal Dal Verme, fece di lui un eroe a Firenze. Durante la campagna ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] , anche solo tatticamente, il metodo democratico.
Dal puntodi vista politico, Almirante ritenne che il vero fascismo da tre aderenti di Ordine Nuovo. Vinciguerra rivelò che Almirante avrebbe favorito la fuga in Spagna di uno degli attentatori, ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...