MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] ag. 1939, iniziò un esilio destinato a divenire definitivo.
La fuga dall’Italia – dopo le leggi razziali dell’ottobre 1938 – M. si venne a trovare in uno spazio strategico dal puntodi vista della ricerca e della didattica.
La figura preminente al ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] 1950, si avvale di una pluralità di contributi che, pur muovendo da diversi puntidi vista, convergono nell' Mezzadra, S., Diritto difuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Verona: Ombre corte, 2001.
Mura, V. (a cura di), Il cittadino e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] di una caccia infernale. Ed è Emilia che racconta la novella di un giardino magico (X, 5), mentre Elissa immagina la ricca terra di Bengodi. La fuga frate con una falsa confessione, resa in puntodi morte. Nel Decameron, dunque, trova posto anche ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] mai sopito tra padre e figlio. Il film fu colossale da ogni puntodi vista: il set durò un anno, per poter girare le vere (Jacopo Olmo Antinori), un ragazzo problematico in fuga da ogni forma di socialità e dalla famiglia. Del tutto casualmente ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] : la reificazione universale.
Da questo puntodi vista le differenze, se di differenze si può parlare, fra Stato 309).
Fromm, E., Escape from freedom, New York 1941 (tr. it.: Fuga dalla libertà, Milano 1963).
Geiger, T., Die Masse und ihre Aktion, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] della massa". In realtà il B. probabilmente puntava su una sommossa da scatenare in Pisa contemporaneamente di fuggire, sperò di salvarsi inextremis denunciando ogni cosa al cancelliere maggiore della Repubblica. In questo modo il tentativo difuga ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] anelastici ‒ permettono di ottenere informazioni riguardo alla composizione superficiale, quando la profondità difuga è tra 0,1 puntodi carica zero. La tab. 2 riporta alcuni valori dipuntodi carica zero (pristini), non modificati da effetti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] finire vittima della nuova reazione borbonica. Dopo una breve fuga a Livorno, stanco e malato rientrò graziato, sottoponendosi a e gli «ostacoli»: fisici, politici, morali. Ma da un puntodi vista storico, il suo contributo era un po’ il canto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] minore costo di trasporto è in grado di compensare la differenza di prezzo. Una medesima tenuta mostra di avere l’industria laniera e la produzione di beni di consumo di lusso come i tessuti di seta e le vetrerie.
Dal puntodi vista socio-economico ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] a uccidere i principali avversari e a riguadagnare il controllo della situazione e rinunciò alla fuga in Oriente. A questo punto rientra la testimonianza di Cassiodoro, che nel 533 fu nominato prefetto del pretorio con una motivazione che mette in ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...