GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] su un trono elevato rispetto al puntodi vista di chi guarda, la mano destra sollevata nell'atto di benedire. Ai lati è affiancato da di molti di questi tratti nei suoi rilievi laterali della cappella, raffiguranti L'adorazione dei pastori e La fuga ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] naturale difuga. Ma prima c’era la cattura senza colpo ferire nella vecchia caserma, il concentramento di tutti hanno accompagnato la pubblicazione del romanzo: «A questo punto entra in ballo l’impareggiabile abilità della signora Sellerio ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] della bocca del protagonista che ingoia una macchina da presa, e di Stop thief!, in cui una singola azione difuga viene frammentata in più puntidi vista montati in sequenza, nonché di Hallo, are you there?, dove per primo sperimentò la tecnica ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nonché l'epoca di nascita del C., anche tutte le ipotesi sulla sua fase iniziale. Dal puntodi vista della biografia nera e della sanguigna.
Si tratta della Fuga in Egitto (n. 542 dell'Accademia di Venezia), della Vergine e Cristo benedicente s. ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] paleocristiano. I primi esempi, molto semplici dal puntodi vista iconografico, con la Madonna seduta alla fiamminga del Quattrocento, in più ambienti in fuga prospettica -, e si arricchisce di elementi simbolici e connotanti o puramente decorativi. ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] con residenza a Grado, l'altro per l'area longobarda.Di fatto con la fuga del patriarca Paolino a Grado, A. rimase senza autorità vescovado di Parenzo.Da un puntodi vista storico-artistico le varie produzioni dell'area delle diocesi suffraganee di A. ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] assassinio di P. Rossi, formazione del ministero Mamiani-Sterbini e successiva fugadi Pio IX a Gaeta) lo indusse ai primi di dicembre le posizioni di principio, avessero inferto un colpo decisivo al Papato; e da questo puntodi vista, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di memoria (anche con l’affacciarsi della figura della madre) e un nuovo disporsi in maschera della propria esperienza e dei suoi rapporti con il mondo (con una fuga più marcata attenzione (anche dal puntodi vista teorico) alla concreta sostanza ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] cui, dalla fine del nuovo decennio, si fissarono le miriadi dipunti luminosi delle nuove sale cinematografiche. La storia dei proprietari dei italiani divenivano così anche una sorta di benefica oasi protettiva e difuga in territori molto lontani e ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] fattura dell'Innocenzo X e della Fuga d'Attila, il bellissimo busto del santo nella sacrestia di S. Filippo a Spoleto, con -292), secondo i quali le statue si trovavano a buon puntodi fattura sin dal 1644, sebbene il monumento venisse poi scoperto ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...