CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] altri di recarsi in America e fondare una colonia italiana nel Texas; ma "il tempo breve, l'ansia della fuga, la fine del maggio, il C. partì per la Grecia, altro puntodi forza su cui da anni puntava. Già il Cavour sin dal 18 sett. 1860 - forse non ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] fra alQāhira e al-Fusṭāṭ, essa costituiva il puntodi congiunzione fra le zone settentrionale e meridionale delle mura; di questo impianto resta il gigantesco complesso di bastioni e di mura, largamente rimaneggiato, la cui parte meridionale venne ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giorgio Padoan
Il famoso autore del Decameron (1313-1375) segna, con la sua attività di dantista, un momento fondamentale e per vari aspetti unico nella storia della fortuna di Dante. [...] " tam in fuga vitiorum quam in acquisitione virtutum "): dove, accanto a lunghe casistiche di peccati riprese da testi : mentre D. costruisce su intuizioni che spesso muovono da un puntodi partenza errato, il B. ricerca la verità storica (o quella ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] grado di fornire un appoggio per ostacolare qualsiasi tentativo difuga via mare. Ma ci vollero molti mesi prima di pervenire una volta coinvolto nel terzo puntodi questo "piano di restaurazione": nel corso di quello stesso mese i suoi legati ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] alla protezione di Luigi XVI dopo il suo tentativo difuga. Accortosi però dell'orientamento realista di questo corpo, in seguito il puntodi partenza del Risorgimento italiano, non ebbe sul momento molte adesioni. L'iniziativa militare di G., il cui ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] rifugiò a Ginevra. Non sono noti i particolari che determinarono la fuga, se difuga si trattò. Lo stesso anno fu eletto fra i quattro successione storica ininterrotta, in senso positivo. Da questo puntodi vista la De vera et falsa è, insieme con ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Ferri, p. 26 dei Monumenta). Ma il 7 ottobre si dette di nuovo alla fuga e, questa volta, "il papa li à mandato driedo, et il C. "fece pensier di partirsi e andar a Roma" (Sanuto, XXV, col. 400), ma quando fu sul puntodi partire, avendo appreso da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] una puntatadi un programma di "radiodrammi" assai popolare e seguito da milioni di spettatori. Quella sera si tratta di si riversa nelle strade, le vie di accesso alle grandi città sono intasate da automobili in fuga. In molte città la gente ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di rientro in Francia, da periodi di segregazione, volontaria od imposta, nelle ville di Poggio a Caiano e Lappeggi, da tentativi difuga, da laboriose mediazioni di che la candidatura di Anna Maria lasciava aperta. Incerto su questo punto C. III, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] prospettici, una teoria di offerenti, la fugadi s. Procolo da di affreschi carolingi, di vaste proporzioni e in cui si nota la compresenza di varie personalità di diverso livello artistico, è conforme, dal puntodi vista stilistico, alla pittura di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...