Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] caratterizzata da particolari espressioni facciali e da risposte difuga o di blocco. Si potrebbe pertanto sostenere che l vengono valutati gli eventi che ci riguardano: da questo puntodi vista sembra esistere una notevole differenza tra le posizioni ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] suo primo secolo, l’Islam (la cui data di nascita si fa risalire all’Egira, la fugadi Maometto a Medina nel 622) si distingue, come l fondamenti e la loro unificazione da un nuovo puntodi vista. Per mettere ordine nel tumultuoso sviluppo avvenuto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] assedio s'impadronì di una parte delle mura, provocando la rivoluzione in città, la fugadi Alessio III e il a una tradizione storiografica, l'importanza del D., fino al puntodi farne una specie di "doge-fannullone" (e tutto questo in omaggio alla " ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] e dal Braidotti; il fondo è in corso di riordino); I costituti di F. Confalonieri, III, a cura di F. Salata, Firenze 1941, pp. 162-167; IV, a cura di A. Giussani, Roma 1956, ad Indicem. Puntodi partenza fondamentale per le ricerche sul C. sono ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] postulato da Oparin e Urey.
Da un puntodi vista geochimico un'atmosfera debolmente ridotta sembrerebbe fuga dell' idro geno nello spazio. L'acqua è trasportata all'interno del mantello superiore nel momento in cui la crosta oceanica, ricca di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] degli ordini e degli intenti. Da questo puntodi vista, Cusano sviluppa la sua dottrina di quello e si sentì minacciato di morte. Si ritirò quindi nella fortezza di Andraz (Buchenstein) al confine della diocesi, che gli assicurava sicure vie difuga ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] . Giacomo rinunciò a inseguire la flotta sconfitta e rese possibile la fuga a suo fratello: per questo fu accusato anche davanti al papa passaggio alla parte di re Carlo II d'Angiò, invece, passano in seconda linea dal puntodi vista della strategia ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] , cfr. Bloch, Beitrdge, pp. 79-81), sembra essere tornata al puntodi partenza, di quando cioè sulla cattedra vercellese non sedevano vescovi animati da propositi di restaurazione patrimoniale: il diploma che Ottone III concesse il 31 dicembre 997 ai ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] a 4 mani (pubblicato nel 1985) e un Preludio, corale e fuga per organo (1983-85).
Un brano simbolo del tono naïf, che in interruzioni dagli anni Ottanta in poi. Da questo puntodi vista una composizione paradigmatica è Momenti musicali per sette ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] dei fonemi consonantici dell’italiano. Il principale puntodi disaccordo riguarda lo status fonologico delle consonanti geminate sia scempia sia geminata, con conseguente differenza di significato: /ˈkade/ ~ /ˈkadːe/, /ˈfuga/ ~ /ˈfugːa/). Delle otto ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...