ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] struttura, il progetto antelamico appare da ogni puntodi vista assai coerente. Il battistero doveva essere in quella con Davide che suona l'arpicordo piuttosto che nella Fuga in Egitto dove molto del colore appare da attribuire a rifacimenti ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di re Carlo VIII di Francia. All'espulsione di Piero de' Medici da Firenze (9 nov. 1494), seguì pochi giorni dopo la fuga Colocci ricevette 400 ducati, e il Tebaldeo 500. Dal puntodi vista del mecenatismo artistico, le sue realizzazioni si posero in ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] assistito a un rinnovato interesse per questo campo di studi con la messa a puntodi nuovi paradigmi sperimentali.
La manipolazione che è come tali. Esse sono coinvolte nella reazione di combattimento-fuga. Poiché queste reazioni vengono regolate da ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] di solito mostrano un tracciato 'a pettine' (dall'inglese scallop) oppure un tracciato di risposta detto break-and-run ('darsi alla fuga , è motivo di intenso dibattito. Ciascuno di questi modelli ha i suoi puntidi forza e di debolezza, che ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] genealogico del regno animale.
Da un puntodi vista filogenetico il processo di assuefazione, e cioè il decrescere delle a leva, l'apprendimento del labirinto, il comportamento difuga e di evitazione nella gabbia bipartita.
Dall'insieme dei dati ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] a vita, di Cherso.
Ma è, comunque, con questa fuga che si pongono le premesse per la rimonta di Antonio Grimani, riabilitazione. Né al G. - che continua a essere un puntodi riferimento anche per gli intellettuali se Francesco Cattani da Diacceto, a ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] reazione generale fu di paura e difuga, invece che di benvenuto. E. comunque, ricevuti rapporti che esageravano il successo di Niccolò, si di Lucrezia (nel 1487), di Isabella e Beatrice (nel 1490) e di Alfonso (nel 1491), importanti dal puntodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] e a quelle forme di religiosità che, a suo giudizio, ai mali del mondo opponevano il valore della fuga dal mondo.
La vita ritorno a Euclide
Coltivare la matematica era, dal puntodi vista di Doria, indispensabile. La riforma morale e politica doveva ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] ' è stato per la Comunità una sorta difuga in avanti, quasi a nascondere, dietro al traguardo di una non ben definita globalità, le insufficienze di un approccio in cui la mancanza di unione politica ha reso frammentari, inadeguati e incoerenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] di una ricostruzione storica. Il fine di tutte le azioni umane è infatti l’utile, che consiste nella ricerca del piacere e nella fuga dal dolore; e l’ordinamento civile ha l’unico compito di In realtà, soltanto dal puntodi vista del privato, a parte ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...