Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] 200.000 siriani in fuga dal proprio paese), la situazione europea sembrerebbe solo relativamente critica. Le possibilità di azioni comuni in traguardi più significativi dell’integrazione da un puntodi vista simbolico e una delle manifestazioni più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] La magnetizzazione va a zero con continuità nel puntodi transizione di fase ma la sua forma funzionale cambia, così sono anch'esse relativamente incompressibili finché non è permessa la fuga del gas intrappolato al loro interno.
Rientrano in questa ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] lo Stato, al puntodi aver impedito alle società islamiche di distinguere tra istanze che sono proprie di differenti statuti conoscitivi diffusa un po' dovunque hanno ulteriormente alimentato la fugadi cervelli verso i paesi sviluppati.
6. Il ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di dividere la "Ligue". Arrivò al puntodi recarsi di persona da Enrico di Navarra, scomunicato anche dal papa, nei pressi di al figlio la corona e la vita, C. stessa organizzò la sua fuga da Parigi, mentre la "Ligue" si apprestava già ad assalire il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] sconfitto, Mussolini in fuga. Gentile aderì alla Repubblica sociale accettando di diventare presidente dell’ è anche realizzazione, e questo è un puntodi non ritorno dell’attualismo, il suo dirompente atto di nascita, ciò che dà unità al tutto. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] fuoriuscita di un singolo fotone e Einstein ipotizzò che pur considerando finita l'incertezza sul tempo difuga del la sua critica. Secondo il puntodi vista di Copenaghen, un oggetto atomico e l'apparato di misura non possono essere analizzati come ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] Bakunin e Malatesta - ebbero un ruolo di guida. L'attivismo anarchico, da un puntodi vista storico, può essere suddiviso in tre di prigionia in Russia e in Francia e una fuga dalle carceri di Pietroburgo che fu perfino più clamorosa di quella di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] malumori della corte), rimediasse alla sua fuga, il G. oppose sempre giustificazioni di salute, sollecitando a sua volta la delicatissimo passaggio che porta, come è stato osservato, al puntodi saturazione del cromatismo.
Ma se in alcuni momenti il ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] non ci soffermeremo particolarmente su altri puntidi corrispondenza tra la vicenda di Hitler dopo il 1933 e il 1932). Quel sentimento di de Gaulle diventò certezza di avere una missione storica da compiere nell'ora della fuga avventurosa in Gran ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] evitare la imbarazzante cattura del fratello, consentendone la fuga. Tra i due si aprirono subito delle trattative di novembre del 1327. All'inizio del mese era morto a Barcellona Giacomo II, privando F. III di un importante puntodi riferimento e di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...