Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] ai 266 astri maggiori; ogni cosa regia ha 12 elementi e ciascuno d'essi comporta 22 coppie: 11.616 sono i segni dal puntodi vista del maschio; altrettanti dall'opposto. In dogon si dice: ‟Soltanto il simbolo (la parola del mondo) è la testa (la cosa ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] , però, può essere sufficiente a offrire una via difuga agli stati che, altrimenti, resterebbero intrappolati nelle piccole appare molto problematica da un puntodi vista realizzativo, ed è innaturale da un puntodi vista neurobiologico, visto che la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] stremata popolazione romana provocò, il 29 maggio 1434, la fuga del papa a Firenze. Mentre F., nella difficile e di essersi pacificato con lui. Di fronte all'incredulità e ai sospetti del re, il duca di Milano nel settembre 1443 giunse al puntodi ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] presto nella invenzione, geniale sotto ogni puntodi vista, di una elaborata scelta di lettere, in parte raccolte tra che segue alla scoperta dei due schiavi di essere fratello e sorella, ed alla loro fuga, le passioni sono vagliate e setacciate ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] si credeva che la popolazione fosse stata "toccata". A parte la fuga, la preghiera e i sacrifici, l'unica cosa da fare in questi , da un possibile effetto tossico. Da un altro puntodi vista, le prescrizioni presentano un carattere fisso: diverse ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] del corteo di cacciatori compare anche in contesti religiosi; fra questi i principali sono rappresentati dalle scene della Fuga in Egitto metà del sec. 11°, illustra dal puntodi vista zoologico numerosissimi mammiferi, vertebrati come uccelli ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] confermata anche dalla data di nascita di Ferdinando. Quella più convincente dal puntodi vista cronologico - il 2 con le parole: "Figlioli, siate benedetti". Poco più di un anno dopo essi erano in fuga e Carlo VIII regnava a Napoli.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] la demarcazione tra domanda e risposta. Da un puntodi vista letterario sono frequenti le parafrasi e le Mr Ford's ways".
Oppure questo testo che rivela quello stato difuga, di ‛braccamento' psicologico che è sempre presente nel blues: Hangman's ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] Le due linee verticali sono tracciate, per ogni lato, dal puntodi mezzo della clavicola al tubercolo pubico; le due orizzontali sono la individuo ad affrontare condizioni di stress, come quelle di attacco o difuga oppure di esercizio strenuo. In ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] globuli rossi del feto differiscono, da un puntodi vista metabolico, da quelli di un adulto; per es., alcuni enzimi hanno fosse la condizione di gravidanza e di puerperio, potrebbe far pensare a uno stato di ritiro, di dissociazione, a una fuga e, a ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...