Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] degli ebrei in fuga dall’Europa abbia trovato rifugio presso uno dei popoli più ospitali del mondo, gli arabi di Palestina, e che perdite, che era di un israeliano per dieci arabi all’inizio di questo secolo, ha raggiunto puntedi uno a cento nel ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dalla metà del Duecento da un tipo di muratura caratterizzata da blocchi posti dipunta, di piccole dimensioni (lunghezza cm 12-25), di asino, appartenente a una Fuga in Egitto, una figura maschile e altre molto più frammentarie. Se nel trittico di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] fuga d'informazioni, proibì agli astronomi d'intrattenere qualsiasi rapporto con gli altri funzionari, incaricando un gruppo d'ispettori di vigilare su di β Tauri) serviva a stabilire rispettivamente il puntodi mezzo e d'inizio della primavera, dell' ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] interconnessione, reti, interdipendenza, ma anche mutua assistenza. Dal puntodi vista della produzione, l’elettricità può essere generata a il risultato di emettere all’esterno grandi quantità di radioattività. A ciò si è aggiunto una fugadi acqua ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di compravendita: esempi tipici sono certe prestazioni sanitarie, l'istruzione di base, gli alloggi popolari. Da questo puntodi limite al 60%. Mentre l'economista francese temeva una fuga dei capitali e degli stessi cittadini e quello australiano l ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] così nella pittura come nella scultura paleocristiane, da un puntodi vista iconografico e formale è desunta a evidenza dal repertorio Fuga in Egitto, non a caso poste nel transetto meridionale, di fronte al seggio regale, hanno il carattere di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] processo storico che si prolunga nei secoli attraverso tappe e puntidi svolta: dalla scoperta del Nuovo Mondo, che dà inizio 'fuga' di capitali che, per mancanza di impieghi remunerativi all'interno, per scopi speculativi o per ragioni di sicurezza ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] di Muro Lucano, per es., rimarca la ‘fuga’ di quasi tutte le autorità politiche, di amministratori di opposizione ma anche alcuni di maggioranza, rappresentanti di partito e di » rimane un puntodi riferimento e una cassa di risonanza. Balvano ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] sulla violenta reazione inglese ai forestieri e con la precipitosa fuga da Ginevra9. I sospetti inglesi o ginevrini contro gli moderna non è stata studiata approfonditamente, né dal puntodi vista demografico, né da quello religioso. Intuiamo, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] che si solleva per la loro fuga», scrisse a sua volta Marc Monnier di un senso di frustrazione per il fatto che i meravigliosi mesi della spedizione di Garibaldi dovessero lasciare il posto a un opprimente senso di sconfitta. Da questo puntodi ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...