Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] si concretizzò nelle cosiddette burocrazie parallele, protagoniste di una fuga dall’amministrazione che avrebbe preso avvio già in del 9 marzo 1961 nr. 2356.
Dal puntodi vista delle gerarchie istituzionali i consorzi dipendevano finanziariamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] n(x) varia di 2 milionesimi rispetto all'unità. Fisicamente, R0/r è il β2 difuga (il β difuga è il rapporto tra la velocità difuga e la velocità della come accade nello spazio ordinario.
Dal puntodi vista cosmologico, se l'Universo fosse davvero ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] meno repentina di interi sistemi produttivi (la dissolvenza della mezzadria) o con la fugadi segmenti di popolazioni (le alcune figure focali, destinate a fungere da puntodi ripristino e di rilancio per susseguenti fasi espansive della pratica del ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...]
• intervento pubblico per la produzione di servizi culturali e intervento limitato al controllo scientifico e al sostegno logistico
• fuga nella teoria e azione concreta.
Questa valutazione dei principali punti critici del sistema culturale italiano ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] crea l'ordine, amministra la giustizia e protegge. Da questo puntodi vista il percorso solare è un processo in senso giuridico, testo è una fuga sul tema ḫpr, 'l'origine, l'assunzione di una forma'. Il mondo nasce con l'autocreazione di un dio, che ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] un'altra svolta decisiva nella biografia dello scrittore - è di nuovo la fuga (a Roma) e l'amicizia stretta con Francesco Maria ritorna al puntodi partenza: senonché il linguaggio come modalità che non definisce più un modo diverso di esistenza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] fra atleta e spettatore. È questo il puntodi partenza di una nuova spirale evolutiva dello sport, in cui di uno spietato tenente. Il soggetto di questo film ispirò l'anno successivo il più famoso Escape to victory (Fuga per la vittoria) di ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] di qui ai circuiti mondiali.
Ciò non significa che esista un puntodi vista 'di genere' sul modo di risolvere fuga, Milano: Anabasi, 1994.
Campbell, B., The iron ladies, London: Virago Press, 1987.
Carchedi, F., Picciolini, A., Mottura, G. (a cura di ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] linguaggio e nella elaborazione visiva. La somiglianza, da questo puntodi vista, tra la comprensione del linguaggio e l'elaborazione , predatori, pezzi di cibo, particolari individui appartenenti alla stessa specie, vie difuga, alberi adatti per ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] iconografie: Maria in atto di filare o di attingere acqua; visitazione, fuga e salvezza di Elisabetta con Giovanni bambino ignote non siano diverse le une dalle altre, dal puntodi vista sia stilistico che iconografico, nella loro nuova collocazione. ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...