MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] nelle colonie americane fondate dalle minoranze religiose in fuga dal Vecchio Continente. I coloni portano con sé x, le due alternative sono indifferenti dal puntodi vista collettivo (a questo punto la scelta finale deve essere effettuata con qualche ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] quelle cosiddette della ‛dipendenza', dell'‛alleanza in attesa di un messia' (accoppiamento) e dell'‛attacco/fuga' (v. Bion, 1952). A esse F a Piaget un metodo atto a convalidare questo puntodi vista; l'analisi psicanalitica condotta in profondità ha ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] delle Storie.
Non si trattava, dal puntodi vista di B., di un salto qualitativo rispetto al primitivo programma, della defezione di F. Sforza (p. 575). Abbastanza raramente il racconto si distende in squarci narrativi (come per la fugadi Eugenio IV ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] caso non si avevano soluzioni difuga. Dopo aver letto il lavoro di Lagrange, Laplace proseguì applicando distanze planetarie continuò a essere collegata al nome di Bode. Da un certo puntodi vista Bode andò effettivamente oltre Titius, associando il ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] la mancanza di un numero di eventi sufficiente a permettere uno studio adeguato dal puntodi vista di almeno 109 anni implica l'esistenza di sorgenti di raggi cosmici in grado di bilanciare quelle perdite che sono dovute principalmente alla fuga ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] corto circuito tutti gli aspetti del Seppellimento di s. Lucia, al puntodi spingere a supporre che il maestro dipingesse quei pagamenti, e non v’è motivo di ritenere fondata l’ipotesi che ne tornasse prima della fuga da La Valletta. In terzo luogo, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] rare eccezioni, in modo indiscutibile, limitato nel tempo e, dal puntodi vista della statistica, senza equivoci. La malattia, invece, è un La fuga nella malattia è spesso un riflesso di autodifesa, ma sfortunatamente l'organismo va allora al di là ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] condizione di equilibrio precario, che ben presto venne meno a causa dell'emigrazione degli ebrei in fuga dalla dell'isotopia e quella della termodinamica, se non dal puntodi vista della profondità degli argomenti affrontati, almeno sotto l' ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] (Von der Wissenschaft) che dà l'avvio alla grande fuga nella terza parte di Also sprach Zarathustra (1896), generato dalla quinta ‛vuota a concepire la serie non più come base e puntodi partenza della costruzione musicale, ma come un ‛fulcro ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] puntodi una nuova formula di fede. La proposta suscitò perplessità perché L. stesso riteneva che non occorresse andare al di là di Petronio Massimo tentò la fuga, ma fu ucciso dal popolo e dai soldati. La città rimase priva di ogni difesa. L., ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...