Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] i topi, più numerosi delle persone, spadroneggiano incontrastati. Il punto importante è che la ‛natura', con l'aiuto dell proprio tali confini forniscono ai terroristi rifugio o possibilità difuga.
Le preoccupazioni per il terrorismo hanno un solido ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] solo viaggio del suo pontificato - provocando la fugadi Giovanni a Pavia. Senza potergli manifestare, questa volta secolo, il suo nome e la sua azione rappresentano sia un puntodi riferimento e una fonte d'ispirazione per il gruppo dei riformatori, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] puntodi vista di coloro che la detengono o la esercitano e di coloro che vi sono soggetti o la accettano; in secondo luogo dal puntodi la fugadi capitali verso gli Stati Uniti, capitali che sarebbero potuti invece andare ai paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] mantenere il corso legale sotto quello di mercato, nel qual caso si favoriva la «fuga» dei pezzi buoni verso l’ soluzione che non aveva apportato miglioramenti dal puntodi vista delle entrate, irrobustendo ancor di più la posizione dei dazieri (135 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] i romani, campani, lombardi e toscani dell'esercito di Manfredi si diedero alla fuga. Nello scontro finale Manfredi trovò la morte. La strada minacciato dalle rivolte. Appare comprensibile, dal suo puntodi vista, che per frenare l'anarchia e ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] che, garantendo una via difuga veloce, permette di rischiare di più.
Preuss proseguì invece sulla linea di Winkler e portò l'alpinismo i pamiri, i tagiki e i kirgizi. Anziché essere un puntodi separazione o una barriera fra i popoli, il Pamir ha ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] pensava Marx, non appare più autonomo.
Il puntodi vista di Marx sul ruolo delle macchine nella società capitalistica alternativa un produttivismo a oltranza. È questa la posizione di Meyer: una fuga in avanti. Il produttivismo, fino a quel momento ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] è una risposta di difesa, che consiste essenzialmente nella fuga. Così il sistema nervoso di questi animali è S3 e S4 e comprende anche fibre parasimpatiche pregangliari. Dal suo puntodi origine, si porta verso il basso, esce dal bacino attraverso ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] individuarne vari significati dal puntodi vista biologico e da quello clinico (v. Porta, 19762). S'è detto che uno stimolo algogeno che viene percepito a livello di una determinata zona cutanea provoca l'allontanamento o la fuga: se questa reazione ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] pentosio ha un N anziché un gruppo idrossilico, non trova puntidi ancoraggio e la transcriptasi non può funzionare. Gli studi in una funzione di blocco sul sistema efferente-citotossico cellulo-mediato. Altre situazioni ‛difuga' potrebbero ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...