SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] differenze.
La presenza di oscillazioni di ben definita frequenza costringe a cambiare il tradizionale puntodi vista secondo il alcun campo magnetico, la condizione che la velocità difugadi una molecola sia uguale alla velocità impressa dalla ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] pluristratificata. Essa assai bene esemplifica la necessità di un puntodi vista il più possibile globale per l' sessuale è inconciliabile sia con l'attacco aperto sia con la fuga, esso può essere pur sempre adottato, e recepito, come invito ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] su altane e abbaini puntidi vedetta armati di mitragliatrici e dotando di pezzi di artiglieria e riflettori deprecò sulle pagine della "Gazzetta di Venezia" il 22 novembre 1917.
Ma come non si comprende che la fuga delle persone colte e agiate è ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] cui ρ(ξ) e p(ξ) sono nulle nelle (136) e (137); in quel punto la velocità del fluido è
che è detta ‛velocità difuga'.
Abbiamo usato le equazioni differenziali nell'onda di rarefazione, ma esse sono chiaramente valide anche nelle regioni in cui le ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Bisanzio e sull'Occidente sia per l'aspetto che dal puntodi vista economico. La grande importanza della moneta d'argento dalle decisive sconfitte e l'ultimo sovrano morirà durante la fuga verso oriente. La monetazione gli sopravviverà ancora un poco ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] non trovano riscontro in epoca medievale quando, soprattutto dal puntodi vista culturale e artistico, è facile evidenziare una decisa e la Fuga in Egitto conservato a Como (Mus. Civ. Archeologico P. Giovio). Intorno a questo modo di fare, imputabile ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] molto richiesti dai religiosi dei paesi cattolici. Il puntodi forza furono proprio i messali e i breviari, Inquisitori di Stato, b. 826, lettera di Giovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno 1745 e lettera di Pietro Fuga da ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] aggressore visto da se stesso, ma tutti e due sono aggressori dal puntodi vista dell'altro. Questa ambiguità è l'effetto della paura reciproca, italiane, la fuga del Negus e l'occupazione di Addis Abeba crearono un fatto compiuto di fronte al quale ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] 'emotività umana.
Per quanto riguarda la paura, reazioni difuga irrazionali sono comuni sia nell'uomo sia nello scimpanzé, fosse un meccanismo comune, si affermò che dal puntodi vista elettroencefalografico il coma era equivalente al sonno profondo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] sulla schiavitù e sul fenomeno della fugadi schiavi di nuovi e sorprendenti elementi di indagine (Domínguez 1986). Grazie a le "perdite" erano di considerevoli proporzioni. Quando uno di questi rifugi cresceva al puntodi trasformarsi in polo d' ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...