I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] complesse come le rappresaglie, l'estradizione dei debitori in fuga (76), l'ammontare dei diritti doganali, le esenzioni, del Levante e del Ponente e, da questo puntodi vista, costituiva una fiera internazionale permanente, come giustamente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] la particella nel suo moto. Per un orologio standard in quiete in un dato puntodi riferimento, ossia per dxι=0 (ι=1, 2, 3), la (99) del fattore 1−RS/r. Allo stesso tempo, la velocità difuga dalla superficie della stella, vf=√-2-M-G-/-R, tende al ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] fratello, Giovanni, anch'egli implicato nella fugadi Bastardo, fu eletto podestà di Valle nel 1350. L'apogeo fu raggiunto in maggior consiglio per altre vie (174). Il puntodi svolta critico può essere individuato nella legislazione del 1367 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tutti i modi di vita, dalle abitudini di corteggiamento alle tecniche difuga dei rapinatori di banche. L'automobile può essere fatta risalire da un puntodi vista tecnico al 1913 e alla linea di montaggio mobile di Ford per il modello T. Ma ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di questo fenomeno. Affrontarlo è arduo, come insegna l'esperienza [...]. Non esistono rimedi miracolosi: non il protezionismo, che sarebbe rovinoso per l'Unione Europea [...] non la fuga la messa a puntodi sistemi di sorveglianza e di allarme al ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] , le catecolammine sono ormoni di ‛emergenza', che preparano l'organismo ‛alla fuga o alla lotta' e influenzano modesta, dalle gibberelline. Infine le gibberelline costituiscono, dal puntodi vista della struttura chimica, un gruppo omogeneo e ben ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] sono la radiazione di un quanto di luce, cui è associata una ‛larghezza di radiazione' Γx, e la fugadi un neutrone dal nucleo prezzo. Ambedue queste alternative sembrano vantaggiose anche dal puntodi vista della sicurezza. C'è dunque da attendersi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Settimio Severo e la famiglia imperiale, puntodi convergenza di una composizione, oggi in gran parte fugadi Enea, corredata nei pannelli laterali da un'immagine di Poseidone e sul lato opposto da una scena con la nascita di Eros dal grembo di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dalla metà del sec. 12° fino alla fine del 14°, ha funzione dipunto d'osservazione, zona difesa, ultimo baluardo per la fuga e ospita al suo interno anche gli alloggiamenti per il corpo di guardia e, in casi sporadici, la cappella. In Sassonia e in ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] forma della fuga, un tempo teso e pieno d'ansietà nella suonata"). Attraverso un rovesciamento del nichilismo, al di là della da questa tensione tra dispersione ed esigenza di nuovi puntidi riferimento, al di fuori di tutte le consuete, e consunte, ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...