SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] ribellarsi (febbraio 1954) e a costringere Shishakli alla fuga. I populisti ripresero il governo. Le elezioni del Inoltre, per la sua stessa situazione geografica di ponte o luogo di passaggio e dipuntodi confluenza tra Asia Minore, Palestina ed ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] fuga e allo sprint Cipollini si è confermato ottimo velocista. Nel 2003 a Hamilton, in Canada, si è imposto il basco I. Astarloa, bresciano di adozione, lasciando delusi gli appassionati azzurri che puntavano su Bettini (autore di un'ottima stagione ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] mutamenti dal puntodi vista della democratizzazione della società. Al tempo stesso, i tassi relativamente elevati di crescita economica, Iugoslavia (marzo-giugno 1999). Centinaia di migliaia di profughi in fuga dal Kosovo si aggiunsero a quanti ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] capacità di attacco e fuga, a seconda dei casi. Tutto questo avrebbe permesso un aumento di performance ultimo decennio, come quelli africani e molti asiatici. Secondo un puntodi vista sociopsicologico, i social network devono il loro successo a un ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] forzato di quasi un milione di civili nelle cosiddette Patrullas de Autodefensa Civil (PAC), la fugadi un , Madrid 1985.
Cinema. - Paese tra i meno sviluppati dal puntodi vista dell'industria cinematografica, il G. si è sempre limitato a ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] Vandali occuparono la Sicilia, Trapani fu il primo puntodi sbarco e di partenza per la conquista dell'isola. Seguì il .
Al delinearsi della sconfitta, P. Claudio si diede vergognosamente alla fuga, avendo con sé, secondo Diodoro (XXIV,1, 5), dieci, ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] Il momento gli era propizio. La flotta era sul puntodi salpare: equipaggi, mercanti, soldati fecero intendere che avrebbero difeso Subire la condanna recandosi ad Atene, non voleva. Restava la fuga e l'esilio. Partì dunque con la sua nave, sotto ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] .
La nascita dello Stato islamico è stata il puntodi arrivo di un processo molto complesso, per alcuni cominciato addirittura alla avversari, che in effetti in più di una circostanza hanno preferito la fuga al combattimento. Stando a quanto si ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] di voci per rappresentare questioni sociali e storiche sia dal puntodi vista di un cinema d’autore sia da quello di un le rêve des brûleurs (2003), sui giovani che tentano la fuga in Europa, e Nos lieux interdits (2008), sui dissidenti scomparsi ...
Leggi Tutto
Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] e non è raro che pensatori delle due impostazioni trovino puntidi contatto sul ruolo e fondamento che attribuiscono al rapporto uomo- una distanza difuga inferiore –, ma consacrati dalla rivoluzione del Neolitico con la piena presa di possesso del ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...