Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] E-S-E e in O, inducendo un parallelo cambiamento nell'orientamento dei pettirossi. Ciascun punto nero indica la direzione media calcolata in base ai tentativi difuga compiuti da un pettirosso in una notte, la freccia rossa, invece, indica il vettore ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] di Ropa e quella di Triklíno. Le coste hanno nelle varie sezioni caratteri molto diversi. La più favorevole, dal puntodi mentre altri cercarono scampo nella fuga; pertanto nel 1576 pare che la popolazione fosse ridotta a meno di 20.000 ab. Nei ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] fu poi il sistema di Tycho Brahe (1546-1601) o sistema ticonico. Di più Eraclide, sia pure da un puntodi vista soltanto teorico, rilevò modo maggiore di quella del Sole), la sua distanza, la velocità sua di avvicinamento e poi difuga, crea braccia ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] di Livio Sacchi. – La recente vicenda architettonica messicana è apparsa fra le più avanzate dell’America Latina dal puntodi vista festival, racconta l’espatrio illegale di una famiglia, insieme alla fugadi un ragazzino braccato dal M. ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] integranti di una conca:
a) due muri di testata a monte D (muri di difesa) e due muri di testata a valle F (muri difuga), determinazione del puntodi applicazione e della direzione di questa forza, e cioè della legge di distribuzione della ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] colonia italiana (circa 1500 persone).
Salonicco si trova al puntodi congiunzione di numerose vie, ed è anzitutto lo sbocco all'Egeo della All'interno conserva resti di affreschi dei secoli XII e XIV (Presentazione al Tempio, Fuga in Egitto, ecc.). ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] (e); questa velocità è detta velocità parabolica; se il punto P idealmente è a quota zero questa velocità è detta anche seconda velocità astronautica o anche velocità difuga, di liberazione o di evasione, per significare che la massa dotata ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] degli dei trascurati e rinnegati. Ma su questo puntodi facile confutazione A. appunta i suoi strali e De Noe; De Abraham l. II; De Isaac et anima; De bono mortis; De fuga saeculi; De Jacob et vita beata, l. II; De Joseph patriarcha; De patriarchis; ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal puntodi vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] a circa 1,8 milioni di anni fa, costituisce un'importante acquisizione oltre che dal puntodi vista paleontologico, (v. paleoantropologia Agli abitanti fu concesso un provvidenziale arco di tempo utile per la fuga, prima che nella fase più violenta le ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] periodo dalla canzone francese e dal ricercare si maturava la fuga (v.), la più organica tra le forme contrappuntistiche, quella . Tutti questi libri trattano il contrappunto dal puntodi vista melodico, così indipendente dal concetto e dal ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...