INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] 1934) e Hasmukh Chandubhai Patel (n. 1933). Alla ricerca di un punto d’incontro fra tradizioni locali e stilemi internazionali, la produzione urbana di Nuova Delhi, è la storia del più giovane di tre fratelli, in cerca di una via difuga dalla ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] di Peleo e Tetide, Giudizio di Paride, Ratto di Elena, Fugadi Enea da Troia, Ratto delle Leucippidi, Liberazione di Andromeda, Morte di figura, per l'altra tirato su delicatamente con le puntedi due dita della mano destra, sollevata all'altezza ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] di atti ostili di Tushratta di Mitanni, nel paese di quest'ultimo e ne raggiunge la capitale Washuganni che egli distrugge dopo la fuga del re di Murshilish II. Le leggi hittite, dal puntodi vista tecnico della disposizione sistematica e della ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] giunge strepitando il Paflagone, e coi suoi strilli lo mette in fuga. E allora i due congiurati invocano a grandi urla il soccorso anche, nel cuore d'Atene, il solenne teatro di Dioniso. Lo domina al puntodi dare l'impronta anche a tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] 10 milioni di persone erano in fuga. Nel 1944 puntodi vista amministrativo e diplomatico.
Tra le clausole di inclusione nella Convenzione è previsto "il fondato timore di persecuzioni". Il r., in sede di domanda di riconoscimento dello status di ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] ha assolto ad altri scopi, pure assai importanti − alimenta di aria fresca le due gallerie di corsa, offre ai viaggiatori una via difuga, dà libero accesso ai soccorsi in qualsiasi punto della galleria e offre un rifugio in caso d'incendio ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] , è facile controllare col calcolo che la fugadi elio dipende in prevalenza dai valori massimi che di una riga spettrale, si potrà determinare dalla larghezza di questa la temperatura dell'atmosfera nel puntodi emissione. Sorge spontanea l'idea di ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] dell'invasione, viaggiando per nave, e sconfigge e volge in fuga i Daci e i loro alleati Sarmati.
La guerra riprende poi o spera di prepararsi alla riscossa. Ma la metodica avanzata romana riduce all'impotenza il re che sul puntodi essere raggiunto ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] Esodo, XV, 11; I Re [Samuele], II, 2); cosicché da questo puntodi vista gli angeli insieme con gli uomini appartengono alla sfera del finito e dell' p. es.: nell'Adorazione dei Magi; nella Fuga in Egitto; nella Crocifissione), dal Trecento in qua ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] che, da un certo puntodi vista e con prudenza, meriterebbero di esserne considerati i precedenti giunge a una specie di caricatura per lo meno d'un fatto mitologico o leggendario, come nella nota pittura parodiante la fuga d'Enea con Anchise ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...