GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] evitare la temuta discesa austriaca e favorisce anche la fugadi quei proscritti che destano la commozione del Mazzini giovinetto per il risorgimento considerato dal puntodi vista cattolico, la Biblioteca Lercari, di carattere popolare e generale, e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] mentre il ribelle, sconfitto, trovò la morte nella fuga.
Caratteristica di David è la sua fervida fede religiosa. Benché del deserto. Ma anche da un puntodi vista realisticamente politico il governo di Salomone segna l'avviamento verso la decadenza ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] che devono essere conosciute una per una.
Teorie premaxwelliane. - Il primo puntodi vista fu quello dell'azione a distanza. Nella prima metà del sec può conseguire la fuga delle cariche elettriche. Questo è il cosiddetto potere delle punte.
Lo studio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sono del sec. VI d. C. Dal puntodi vista del dialetto adoperato, se ne distinguono più di una colonia di locresi epicnemidî a Naupatto (ibid., 47), il patto tra Ligdami ed il popolo di Alicarnasso (ibid., 45), che si riconnette con la fugadi ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] zero la coppia resistente, il turbogruppo possa raggiungere il numero di giri nf detto "difuga" (nf = 1,8 nn per le Pelton, 1,9 in fig. 38 verso l'osservatore (indicato nella sezione con un punto) e in quelli compresi tra B e C nel senso opposto ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] ha potuto divenire) il puntodi partenza di molteplici scoperte in questa di sostanza dovute ad eventuale azione dell'umidità. La vita media del radio è così lunga che i preparati di radio, quando sia raggiunto l'equilibrio (se è impedita la fuga ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] fanno le palette a sezione decrescente dalla radice alla punta);
c) la potenza N è proporzionale a Q ruota. Si ha Lu = 0 a ruota ferma (u = 0) e alla velocità difuga (u = c1, P = 0), con un massimo per la velocità intermedia corrispondente alla ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] sé stesso il criterio che crede migliore: sotto questo puntodi vista la cittadinanza vaticana obbedisce a speciali criterî, al secondo un'altra fugadi stanze ove, al tempo di Giulio II e di Leone X, dominò sovrana l'arte di Raffaello. Accanto ad ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] situazione geografica del porto, posto nel puntodi intersezione di due grandi vie di traffico internazionale: una marittima, l' marinai di Venezia, guidati dal Minotto, caduto ucciso l'imperatore Costantino XII, i difensori greci presero la fuga: la ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] aspirante e premente, tenendo conto del dislivello h (in m.) fra i due puntidi misura, e delle velocità del liquido c1 e c2 (in m./s.) nelle un piccolo logoramento può dar luogo a una notevole fuga.
Le pompe a stantuffi rotanti si distinguono dalle ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...