(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ne fanno il puntodi raccordo tra il bacino dell’Elba, all’erezione del cosiddetto Muro sulla frontiera tra le due B., lungo cui numerosi tentativi di fuga avrebbero avuto poi un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo la frontiera con la Cambogia e nel delta del Mekong (1,4% del totale). un particolare tipo di liuto. Dal puntodi vista della fruizione, si distinguono quattro tipi di musica: quella delle ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] di Ginevra; i suoi confini politici sono più ristretti di quelli segnati dalla cornice delle montagne, perché la frontiera con la Francia è al di degli armamenti, premessa al disarmo universale. Il puntodi vista della Francia, condiviso da Polonia e ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] per le ricadute sul turismo.
Nodo ferroviario di grande importanza e, in particolare, puntodi raccordo della linea N-S (da dell’antico Stato feudale di Yan (8°-3° sec. a.C.), la città assunse importanza per la posizione difrontiera a N della Cina ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] questi fu trovato assassinato in territorio spagnolo nei pressi della frontiera. La repressione non esitò a ricorrere a misure come a Pessoa, in questa prima fase della quale la puntadi avanguardia effimera ma clamorosa è l'esperienza futurista (ne ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fra i dispositivi più disumani lungo il muro e lungo la frontiera, quali i campi minati (1985), a facilitare i trasporti ogni rapporto con l'arte del 20° secolo e ricominciare, dal puntodi vista stilistico, da autori come per es. A. Menzel (1815- ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è possibile l'ordine: e il governo arcivescovile, dal puntodi vista del diritto autonomo della città, è riconosciuto e quindi di Milano si era ridotto di quasi la metà, a tutto vantaggio del regno di Sardegna, il quale aveva portato la frontiera ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la garanzia dell'Inghilterra e dell'America per la frontiera francese. Clemenceau risponde che gli eserciti inglesi e americani comune durante la guerra e alla Conferenza. E il suo puntodi vista la vinse. L'unica modifica accettata fu quella del ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] del 31 ottobre 1962 per la fissazione della frontiera linguistica suscitò forti contrasti durante la sua elaborazione 1968 i contrasti etnici giungevano al puntodi rottura e portavano alle dimissioni di questo governo e allo scioglimento anticipato ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] meccanismo dinamico e composito. Dickie risulta comunque un puntodi riferimento per avere formulato la cosiddetta teoria istituzionale, la quale una lunghissima fila di persone spostava la frontiera del Messico con un pugno di sabbia messo in mano a ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...