La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] sostiene. In secondo luogo, la visione di Apollo è significativa soprattutto dal puntodi vista religioso. A promettere il suo Chiesa cristiana34.
Costantino lascia Arles per raggiungere la frontiera renana, dove nell’autunno del 314 conduce un’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] in equilibrio.
L'ente H era dapprima introdotto soltanto dal puntodi vista matematico, e si dimostrava un teorema sulla sua dipendenza dal radiazione catodica. Anche in questo settore difrontiera la massa crescente dei fatti riproducibili restava ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] cattolico del partito, ha espresso chiaramente il puntodi partenza del successo leghista:
«serrati nella e veste abiti di apparente democrazia»78.
Conclude perentorio l’ex esponente di An: «mai come in questo momento la frontiera del diritto alla ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di intelligence e di polizia, molto efficace, aggressivo e di forza espansiva, dal puntodi vista sia militare sia politico24. Questo schema di del manicheismo come fenomeno di interazione culturale nella zona difrontiera tra Roma e Persia, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] caratteristiche di un insediamento che avviene soprattutto alla periferia dell'Impero: le aree difrontiera della puntodi essere ritenuti già di natura democratica) che assume però anche compiti di protezione, di difesa personale dei membri, di ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] negoziati con Ḥusain. Essi riflettono il suo personale puntodi vista, nettamente islamico e a volte addirittura di ‛Aqaba del 1906, quando la Gran Bretagna, come potenza di occupazione, si scontrò con gli Ottomani a proposito della frontiera ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] che conoscono uno sviluppo che ha un puntodi svolta iniziale e determinante nella vicenda costantiniana130. .
91 Cfr. E. Christiansen, Le crociate del nord. Il Baltico e la frontiera cattolica (1100-1525), Bologna 1983.
92 Cfr. PL 180, 1023-1024.
93 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] azione collettiva. La migrazione interna - verso le aree difrontiera o le città - offre dunque maggiori opportunità per una a riportare il corpo sociale e politico al puntodi partenza (concezione questa tipica dei controrivoluzionari) oppure come ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] inizio non cambia nulla, da un puntodi vista formale. Se attuare la nozione di militarismo significa divinizzare la guerra, orientare Corea del Nord e un'offensiva contro la frontiera coreano-manciuriana avrebbe condotto all'intervento della ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] puntodi entrarvi nel corso del XVIII secolo, quando è piuttosto l’idea di una cosmopolis universale ad attrarre intelletti di dall’altro, il Mare, l’immenso Mare. [...] Sino a quella frontiera si parla, s’intende la vostra lingua: oltre quella, non ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...