Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...]
Ricordato dal 1001, in un diploma di Ottone III, al punto d’incrocio di importanti vie transalpine, il centro abitato, , a N, la stazione di Montesanto.
Al di là della frontiera, a partire dal 1947, si è formato il centro di Nova Gorica. Nel 2004, in ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] e solfuri, sono state messe a punto le tecnologie di una forma di sfruttamento minerario, la deep-sea mining; tuttavia il diretto sfruttamento economico delle risorse minerarie del m. appare ancora una frontiera della scienza e della tecnologia più ...
Leggi Tutto
Denominazione della tradizionale zona difrontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra [...] Dalmazia al corso della Sava, senza alcuna unità fisica né antropica né politica: infatti, dal puntodi vista morfologico è una successione di zone diverse, da quella decisamente montuosa delle Alpi Dinariche a quella pedemontana e collinare della ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] a mezzo di mercati, situati in località particolarmente favorite come nodi stradali o puntidi convergenza naturale; e la Somalia del territorio degli Ogaden, compreso tra la frontiera della Somalia Britannica, il fiume Dacata, l'Uebi Gestro, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] riprese le azioni di rappresaglia contro la Giordania, nel gennaio 1967 l'attività militare lungo la frontiera siriana indusse quanto riguardava in particolare l'interpretazione del primo punto (il testo inglese portava "withdrawal.... from ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] a separare configurazioni sostanzialmente unitarie da altri puntidi vista: si pensi alla fondamentale unitarietà . it. Milano 1980).
J.W. Cole, E.R. Wolf, The hidden frontier: ecology and ethnicity in an Alpine valley, New York 1974 (trad. it. Roma ...
Leggi Tutto
Maresciallo di campo dell'esercito germanico, nato a Küstrin il 4 dicembre 1880, morto nel maggio 1945. Proveniente dall'arma di fanteria, nel 1929 raggiunse il grado di maggior generale e per diversi [...] alla frontiera occidentale e quindi, il 19 luglio 1940, promosso maresciallo dipuntò su Stalingrado e, dopo aver accerchiato la 62a armata russa (Žukov) diresse l'assedio della città, assecondando la strategia di Hitler nonostante l'opposizione di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che il Veneto rappresenta da questo puntodi vista una zona di transizione, poiché, mentre vi mancano delle 574-83; 921-38; G. Cumin, Appunti geografici sulla funzione difrontiera della Venezia Giulia e sul confine italo-iugoslavo, ibid., III (1933 ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] essa si articola sulla falsariga della psicologia, su una frontiera su cui un giorno psicologi e storici dovranno pure la genesi di un fenomeno nel corso di circa un secolo, senza fissare il puntodi partenza e di arrivo sulla base di un secolo ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] frontiera (1893), Ch. Beard propose un'interpretazione economica della costituzione amiericana (1913) e Carl Becker analizzò la Dichiarazione di della varietà dei puntidi vista, dei problemi, ha suggerito collezioni di manuali di nuovo tipo, intesi ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...