(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] puntodi riunione ai convogli alleati in rotta dall’Atlantico al Mediterraneo; nel secondo conflitto mondiale fu base di accordo di massima che consentì la riapertura completa della frontiera nel 1985. Nel 1998 G. ha ottenuto lo status di territorio ...
Leggi Tutto
Città degli USA (172.806 ab. nel 2007), nel Texas, sulla riva sinistra del Rio Grande, di fronte al centro messicano di Matamoros. È centro commerciale difrontiera e ha un buon porto fluviale, unito da [...] maggiore J. Brown morto nella sua difesa (1846). Nel 1849 puntodi riferimento per i cercatori d’oro avviati verso la California, politiche. Durante la guerra civile, fino all’occupazione dei federali (1863), fu centro di operazioni dei Sudisti. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] non grande di cisterne: 27 di stazza unitaria superiore a 1000 tonn. per un complesso di 159.995 tonn. lorde; sotto questo puntodi vista la austriaca. Sicura ormai da ogni minaccia alla frontiera occidentale, la Germania aveva potuto gravitare ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] energicamente favoritismo e corruzione, di mantenere e rafforzare l'unità politica e territoriale contro le tendenze scissionistiche. Queste erano particolarmente tenaci in due punti del territorio: la frontiera afghana e il Bengala orientale ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] creativo; si tende, ad esempio, a sottolineare un'affermazione di Gor′kij, del 1937, secondo la quale si doveva prendere come puntodi partenza del realismo socialista la dichiarazione di Engels: "la vita è un movimento continuo e ininterrotto, un ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] popolazione è in aumento in tutte le regioni. Dal puntodi vista della distribuzione della popolazione si osserva lo sviluppo del di Portsmouth). La situazione, che parve precipitare anche in connessione con gravi incidenti occorsi sulla frontiera ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] infine, in occasione del terremoto con epicentro proprio lungo la linea di confine, la frontiera fu aperta in alcuni punti per favorire l'arrivo degli aiuti. Il nuovo clima di collaborazione venne scosso, ma non interrotto, il 29 ottobre 2005, quando ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] diviso in 25 unità amministrative, fra governatorati e territori difrontiera, a loro volta raggruppate in Basso Egitto e Alto della caverna).
La sua opera è importante anche dal puntodi vista linguistico, perseguendo una lingua "media" fra l'arabo ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] l'accordo italo-francese del 7 gennaio 1935; esso da Tummo al puntodi intersezione fra il 18°45′ lat. N. e il 24 long. quale assicura le comunicazioni dalla frontiera della Tunisia a quella dell'Egitto: circa 800 km. di essa sono stati costruiti ex ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] acuto problema di politica estera fu per molti anni quello del Pakhtunistan, ossia dell'area difrontiera del Pakistan abitata fra il mondo antico e quello islamico non fu - dal puntodi vista artistico - così netto e repentino come si poteva pensare ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...