Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] subentrata l’oppressione di dittatori autoctoni, ed è assai diffusa la piaga delle guerre difrontiera e dei conflitti amministrativi. L’A. romana è assai ricca dal puntodi vista agricolo e densamente popolata, come testimoniano le numerose ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] palestinesi furono segnati a S di Gaza dalla frontiera tradizionale con l’Egitto e a N di San Giovanni d’Acri da ° e 4° d.C. notevoli testimonianze di sinagoghe, che imitano, da un puntodi vista architettonico, le strutture dei templi siriani ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] (per x reale si riduce a un intervallo), di centro il punto iniziale, all’interno del quale la s. converge assolutamente, mentre all’esterno diverge; sulla frontiera la convergenza può esserci in tutti i punti, o solo in alcuni, o in nessuno. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] raggiungono i 1000 mm, ma sui rilievi si hanno anche puntedi 2000-2500 mm.
La S. è caratterizzata da una notevole slava meridionale parlata nella S. e, nelle zone vicino alla frontiera, anche in Austria, Croazia, Ungheria e Italia (nel Friuli ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] di Ginevra; i suoi confini politici sono più ristretti di quelli segnati dalla cornice delle montagne, perché la frontiera con la Francia è al di degli armamenti, premessa al disarmo universale. Il puntodi vista della Francia, condiviso da Polonia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] cui territorio costituisce, dal puntodi vista amministrativo, una di territorio lungo la frontiera settentrionale del C. (la cosiddetta fascia di Aozou). I contrasti sviluppatisi intanto all’interno del regime di Tombalbaye sfociavano nel colpo di ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] n della varietà V); si tratta, questa volta, di esaminare se esistono in V sottospazi di dimensione p che siano privi difrontiera (così come, relativamente alla dimensione 1, è priva difrontiera una linea chiusa) senza però che costituiscano essi ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] per le ricadute sul turismo.
Nodo ferroviario di grande importanza e, in particolare, puntodi raccordo della linea N-S (da dell’antico Stato feudale di Yan (8°-3° sec. a.C.), la città assunse importanza per la posizione difrontiera a N della Cina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal puntodi [...] da Uzbeki (23%) e l’1% da Russi (8%). La densità media è di 51 abitanti per km2. La popolazione del T. è la meno urbanizzata tra quelle delle uno scambio di territori intorno al confine, annunciando inoltre la riapertura della frontiera comune e ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal puntodi vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] direzione del Khangai fino alla frontiera russa, con creste generalmente intorno ai 2000 m di altezza. Qui dominano vallate monti sono molto meglio rivestiti che non i meridionali.
Dal puntodi vista politico la M. è ripartita fra la regione autonoma ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...