Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con il nuovo clima internazionale di superamento della guerra fredda.
Dal puntodi vista degli schieramenti politici Adenauer confine orientale della G. unificata, formalmente riconosciuta come frontiera tra G. e Polonia nel trattato sottoscritto nel ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] (per x reale si riduce a un intervallo), di centro il punto iniziale, all’interno del quale la s. converge assolutamente, mentre all’esterno diverge; sulla frontiera la convergenza può esserci in tutti i punti, o solo in alcuni, o in nessuno. Il ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] problemi presentano ovviamente difficoltà molto maggiori, dovute essenzialmente al fatto che i puntidi massimo e di minimo non appartengono necessariamente alla frontiera dell’insieme definito dai vincoli. Un’altra complicazione è costituita dall ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] letterarie o più generalmente culturali non dal puntodi vista delle ''opere'' che dovrebbero rappresentarne il Englewood Cliffs (New Jersey) 1983; F. Alinovi e al., Arte difrontiera: New York graffiti, Milano 1984; S. Gablik, Has modernism ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] Il 1° marzo di quell'anno fu riaperta la frontiera franco-spagnola; il 9 aprile fu concluso un accordo di carattere economico tra S anticonformismo alla necessità più o meno celata dipuntidi appoggio tradizionali, da un cristianesimo ancora ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] i crediti, quando considerati dal puntodi vista di chi le detiene. Dal puntodi vista di chi li emette, tali strumenti l'insieme di tutti i portafogli che risponde a tali requisiti è detto frontiera efficiente.
I modelli di equilibrio generale dei ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] dal puntodi vista di subordinazione nella strategia e nelle applicazioni dell'espansione industriale. Le motivazioni sono molteplici: i riconosciuti limiti del sistema economico dominante, l'accelerazione dell'inquinamento ecologico, la frontiera ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] . In realtà, la p. può essere considerata da puntidi vista alquanto diversi, che, com'è facile intendere, di produzione difrontiera per la misura dell'efficienza tecnica, con dati statistici di tipo cross-section. La definizione della ''frontiera ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di rilevanti barriere organizzative, manageriali, finanziarie e di conoscenze tecniche che ostacolano l'adozione di innovazioni pur all'interno della frontiera sia opportuno fare − si contrappone il puntodi vista condiviso, tra gli altri, da N ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...