FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e la Giordania e dai ribāṭ (v.), presidi difrontiera che segnarono l'avanzare della conquista islamica nella prima età saetta dell'estradosso nel profilo a puntadi lancia caratteristico di porte e archi di castelli pugliesi come Bari e Gioia ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal puntodi vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] costituendone un punto nodale anche in funzione difensiva, ma con la sua articolazione su più piani sembra aver potuto svolgere anche un ruolo più complesso come sede del rappresentante del potere imperiale in un insediamento difrontiera che riuniva ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] Schroeder.
Tutti questi contributi trovano un puntodi riferimento e una prima sistemazione nella di base, quindi nella scarsa intesa fra progettisti e utenti: ‟solo attraverso l'educazione - che rappresenta ancor oggi la più avventurosa frontiera ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] entrambe le zone difrontiera dell'Islam arabo passato in Europa (Italia e Spagna), un fiotto di prodotti d'arte fals (pl. fulūs) per quelle di rame o di bronzo. Da un puntodi vista linguistico, si tratta di tre prestiti, probabilmente dal lat. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] alle altre province del regno di León, grazie non solo alla posizione geografica di paese difrontiera, ma anche, come si inumati nella cattedrale di Granada nel 16° secolo.Torres Balbás, che ritiene gli ebrei dal puntodi vista artistico in rapporto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] Sava costituì la linea difrontiera del paese, mentre a O la Slavonia veniva unita al regno di Ungheria. È meno chiara si distinguono anche per questo.Dal puntodi vista storico e artistico è di particolare importanza la valutazione delle perdite e ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] cui esistenza non è stata confermata né dal puntodi vista archeologico né da quello documentario, doveva divenne possedimento dei duchi di Baviera, i Wittelsbach, il ponte costituì anche una frontiera.I movimenti di riforma monastici, così come ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] di popolarità limitata nel periodo tardoromano e si ritrova diffusa specialmente nell'Italia settentrionale e lungo la frontiera nella chiesa di S. Petronio a Bologna; prodotte nel 1487, costituiscono un importante puntodi riferimento nella storia ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] matura dell'epoca e sicuramente quella più evoluta dal puntodi vista tecnico - rende probabile che la pala per Santa abbia accolto le ultime tendenze della produzione dell'area difrontiera franco-tedesca, in particolare sostituendo ai toni rossi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] 'onomatopea che conferisce loro una maggiore drammaticità. L'ultima frontiera del rapporto tra testo e immagine nel fumetto è, appunto ) in bianco e nero, con storie concluse o a puntatedi personaggi nuovi o già noti.
In Italia, la diffusione delle ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...