• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1554 risultati
Tutti i risultati [1554]
Storia [249]
Geografia [149]
Biografie [189]
Archeologia [125]
Diritto [119]
Arti visive [119]
Temi generali [102]
Economia [84]
Geografia umana ed economica [64]
Religioni [80]

Ford, John

Enciclopedia on line

Ford, John Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1894 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la [...] Alcuni generi hanno finito col trovare in F. un punto di riferimento necessario, in particolare il genere western, da The rivela per esempio nelle venature di ribellismo romantico, e quella americana del "mito della frontiera", che si rivela nel gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – RIO BRAVO – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, John (4)
Mostra Tutti

hotspot

Enciclopedia on line

Termine inglese (anche hot spot, lett. punto caldo, o punto di accesso) impiegato per designare strutture appositamente allestite negli Stati di frontiera dell’Unione europea allo scopo di identificare, [...] maggio 2015 (essendo citato anche nella traduzione italiana punto di crisi) a seguito dell'uso fattone nell’Agenda h., ubicati in prossimità dei luoghi di ingresso dei migranti negli Stati europei di frontiera, vengono intesi come centri integrati, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – PUNTO CALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hotspot (3)
Mostra Tutti

Hoornik, Eduard Jozef

Enciclopedia on line

Hoornik, Eduard Jozef Poeta e autore drammatico olandese ('s-Gravenhage, L'Aia, 1910 - Amsterdam 1970). Influenzato dai surrealisti compose Het keerpunt (1936, "Punto di trasformazione") per poi evolvere verso una poetica idealista [...] sua produzione successiva. I suoi componimenti e la sua poesia di critica sociale (Ex tenebris, 1947) esprimono la tensione De Gids e scrisse la sceneggiatura per il film De vliegende hollander di G. Rutten (1957, "L'olandese volante"). Insieme a J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – AMSTERDAM

Brownsville

Enciclopedia on line

Città degli USA (172.806 ab. nel 2007), nel Texas, sulla riva sinistra del Rio Grande, di fronte al centro messicano di Matamoros. È centro commerciale di frontiera e ha un buon porto fluviale, unito da [...] maggiore J. Brown morto nella sua difesa (1846). Nel 1849 punto di riferimento per i cercatori d’oro avviati verso la California, politiche. Durante la guerra civile, fino all’occupazione dei federali (1863), fu centro di operazioni dei Sudisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CALIFORNIA – TEXAS – RIBAT

Iraq

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, [...] nell’8° sec. d.C., nel punto in cui i fiumi si accostano maggiormente, venne di conflitto costati a Iran e I. centinaia di migliaia di morti, ma i negoziati di pace rimasero bloccati fino al 1990, quando l’I. accettò il ristabilimento della frontiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] teatro esclusivo il Mediterraneo: le battaglie di Punta Stilo (8-9 luglio 1940) e di Capo Teulada (27 novembre 1940) britannico in Egitto, Sudan, Uganda, Kenya, Somalia, per una frontiera di circa 6000 km. Nelle più lontane regioni del suo Impero d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] presso Nogales sul 111° meridiano; dopo Nogales la frontiera in direzione di ONO. raggiunge il Río Colorado risalendone il corso fino Chile, ad es., o nell'Argentina, che erano, dal punto di vista della cultura generale, più tardivi e più disgregati. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] Atlantico), a S. (Pirenei e Mediterraneo) e a SE. (Alpi e Giura); ma a NE. a cominciare dal punto dove la frontiera lascia il Reno, per un tratto di oltre 500 km., non vi è più alcun accidente del suolo che ne segni il tracciato. Da questo lato ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] aquarum delle Ande". L'art. 3° riguarda la frontiera al sud dello stretto: "Nella Terra del Fuoco si traccerà una linea che, partendo dal punto chiamato Capo del Espíritu Santo, alla latitudine di 52°40′, si prolungherà verso il sud, coincidendo col ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ai porti di Alessandria, Damietta, Porto Said (Canale) e Suez, un distretto di frontiera e 14 provincie, di cui 6 schiave alla mola". I consigli proseguono intorno a molti punti di morale e di condotta: come contenersi verso la famiglia, i superiori ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali